conferenza Geothermal 2025
HomeGeoElaborazione immagini satellitari del terremoto in Turchia e Siria

Elaborazione immagini satellitari del terremoto in Turchia e Siria

Prime elaborazioni delle immagini satellitari del terremoto devastante di magnitudo 7,8 che ha colpito la Turchia e la Siria, con danni enormi per la popolazione e le infrastrutture. Un conto, ancora parziale che stima almeno 33.000 le vittime.

Le immagini satellitari interferometriche del terremoto 

Il terremoto è stato così forte da causare massicce deformazioni del suolo. L’interferogramma mostrato nell’immagine è stato creato utilizzando i dati radar acquisiti dal satellite Copernicus Sentinel-1 in orbita ascendente il 28 gennaio e il 9 febbraio.

Le aree con lo spostamento maggiore sono quelle vicine alla faglia anatolica, dove l’analisi dei dati radar indica uno spostamento lungo la linea di vista del satellite di circa 4 metri.

Il modulo di mappatura rapida del servizio di gestione delle emergenze di Copernicus ha prodotto mappe dettagliate di classificazione dei danni delle aree colpite. Tutti i prodotti Rapid Mapping sono disponibili qui.

E’ possibile scaricare liberamente le immagini satellitari del terremoto con l’elaborazione interferometrica in alta risoluzione QUI, dopo aver accettato le condizioni d’uso.

Credit: European Union, Copernicus Sentinel-1 imagery

(Fonte: Copernicus EU)

Cosa sono le immagini interferometriche

L’interferometria è una tecnica di imaging in cui le onde emesse dai sensori dei satelliti (o montati su altri driver) sono sovrapposte in modo da causare interferenze. L’interferometria è usata per confrontare le osservazioni tridimensionali della stessa scena sulla Terra per rivelare il movimento e il cambiamento della superficie.

Le tecniche del radar ad apertura sintetica interferometrica (Interferometric Synthetic Aperture Radar InSAR) combinano due o più immagini SAR sulla stessa regione per rivelare la topografia o il movimento della superficie. Se le immagini SAR combinate provengono da posizioni leggermente diverse, è possibile mappare la topografia della superficie. Al contrario, se si combinano immagini dalla stessa posizione ma prese in momenti diversi, la differenza tra loro mostrerà il movimento, o la deformazione, della superficie nel tempo tra le due immagini.

L’immagine prodotta è nota come interferogramma. Assomiglia un po’ a una chiazza di  petrolio color arcobaleno sulla superficie dell’acqua. Questa “frangia” di pixel colorati mostra la differenza nella fase del segnale ricevuta dallo strumento radar nel tempo, che mostra cosa è cambiato nell’immagine. Un brusco cambiamento di colore nella frangia può essere misurato rispetto al modello di colore della frangia.

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img