Conferenza Esri 2025
HomeGeo

Geo

gruppo enercom innovation to live
Incendi Los Angeles, call per sostenere i centri di ricerca sull'Earth Observation.

Incendi a Los Angeles: danni ai centri per Earth Observation

0
Gli incendi di Los Angeles non solo hanno distrutto case e infrastrutture, ma hanno interrotto attività e progetti di ricerca e monitoraggio di rilevanza...
Global Navigation Satellite System utilità dell'algoritmo GREP.

Global Navigation Satellite System: vantaggi dell’algoritmo GREP

0
Nel panorama delle tecnologie GNSS (Global Navigation Satellite System), RTKlib rappresenta ormai uno standard di fatto per il processing basato su algoritmi open source....
Open data playground.

Open data playground per combattere il cambiamento climatico

0
Open data per combattere il cambiamento climatico: Open Data Playground (ODP), in collaborazione con TELT, Lazio Innova, Palantir, Fourth Age, AWorld e ZeroCO2, è lieta di annunciare...
Carta della Sismicità 1999-2024

La nuova Carta della Sismicità con i terremoti degli ultimi 25 anni

0
La nuova Carta della Sismicità dell’INGV: un quadro dei terremoti degli ultimi 25 anni. La nuova Carta della Sismicità L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)...
Esa ordina 6 satelliti IRIDE a Thale Alenia Space.

Osservazione della Terra: ESA ordina 6 satelliti a Thales Alenia Space

0
Osservazione della Terra: ESA ordina 6 ulteriori satelliti radar a Thales Alenia Space per la costellazione IRIDE. Anche questo gruppo di satelliti sarà basato...
Scintillazione ionosferica.

Scintillazione ionosferica: test per posizionamento GNSS affidabile

0
Scintillazione ionosferica: test in campo con le Scintillation Box di Gter per la mitigazione di scintillazioni ionosferiche e multipath per un posizionamento GNSS affidabile. Gter...
Conferenza Esri Italia 2025

Conferenza Esri Italia 2025: date e call for paper

0
È ufficiale: la Conferenza Esri Italia 2025 si terrà il 14 e il 15 maggio a Roma presso l’Ergife Palace Hotel. Conferenza Esri Italia 2025 Molte...
Svalbard, Norway vista da Sentinel-1C immagine radar

Sentinel-1C cattura le prime immagini radar

0
Il satellite Sentinel-1C, lanciato il 5 dicembre, ha già catturato immagini radar di straordinaria qualità, fondamentali per monitorare i cambiamenti climatici e supportare applicazioni...
Applicazioni GIS su misura.

Applicazioni GIS su misura con ArcGIS, webinar Esri Italia

0
Martedì 17 dicembre alle ore 11:00 Esri Italia organizza il webinar "Le applicazioni GIS su misura: la potenza di ArcGIS al servizio di ogni...
Soluzioni per la GeoAI di Esri.

Le soluzioni GeoAI di Esri alla Conferenza ASITA

0
Dal 10 al 13 dicembre, presso il Centro Culturale Altinate - San Gaetano di Padova, Esri Italia partecipa alla Conferenza organizzata dalla Federazione ASITA...
satellite sentinel-1C Copernicus

Osservazione della Terra: lanciato il nuovo satellite Sentinel-1C

0
Lanciato con successo il satellite per l’osservazione della Terra Sentinel-1C del Programma Copernicus che fornirà immagini radar fondamentali per la comprensione dei cambiamenti climatici...
Esri Italia luglio 2024

FORMAZIONE GEO

[bsa_pro_ad_space id=12]

EVENTI GEO

[bsa_pro_ad_space id=7]

[bsa_pro_ad_space id=11]

Nella categoria GEO sono raccolti i contenuti che riguardano le tecnologie applicate al territorio e all’ambiente. Si trovano inoltre gli eventi, le opportunità di lavoro e formazione collegate.

Le tecnologie per il Territorio e l’Ambiente

Le tecnologie per il territorio e l’ambiente comprendono una vasta gamma di strumenti e metodologie finalizzate alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla protezione dell’ambiente e alla pianificazione del territorio. Da un primo punto di vista possiamo distinguere le categorie per la raccolta ed organizzazione dei dati, le tecnologie per la elaborazione e le tecnologie per la rappresentazione e diffusione.

Principali categorie di tecnologie

Sistemi Informativi Geografici (GIS): utilizzati per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione di dati spaziali, aiutano nella mappatura del territorio e nella gestione delle risorse naturali.

Telerilevamento (Remote Sensing): prevedono l’impiego di satelliti e droni per raccogliere dati sul territorio e l’ambiente, consentendo il monitoraggio di fenomeni come la deforestazione, l’urbanizzazione e i cambiamenti climatici.

Tecnologie per il monitoraggio ambientale: includono sensori e reti di monitoraggio per la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, fondamentali per rilevare e mitigare i rischi.

Software per la modellistica ambientale: queste tecnologie digitali simulano processi naturali e antropici per prevedere l’evoluzione degli ecosistemi. Sono utili per supportare la gestione del territorio, ad esempio in caso di inondazioni o frane.

LAVORO GEO

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

Newsletter

gennaio, 2025

spot_img