Il servizio di Esri riporta una mappa dei fenomeni sismici aggiornata in tempo reale del terremoto che ha devastato la Turchia e la Siria.
I due sismi hanno lacerato lunedì 6 febbraio il Sud della Turchia e il Nord della Siria alle 2,17 e alle 11,24 (ora italiana), con magnitudo 7,8 e 7,5 della Scala Richter.
Lo sciame sismico in Turchia e Siria
In base a quanto riportato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), i due terremoti fanno parte di un’unica sequenza sismica scatenata dallo scontro di quattro placche: Anatolica, Arabica, Euroasiatica e Africana, che determinano un accumulando di energia sino a provocare l’attivazione di una lunga faglia. Per questo l’intera area è classificata tra quelle con la pericolosità più alta del Mediterraneo.
Sostanzialmente la Turchia è scivolata di cinque-sei metri rispetto alla Siria. Il dato più preciso si avrà nei prossimi giorni dopo il rilevamento con i satelliti Sentinel dell’ESA e CosmoSkymed dell’Asi.
Mappa del terremoto in Turchia e Siria aggiornata in tempo reale
I sistemi informativi geografici sono strumenti chiave a supporto della gestione delle emergenze, dalla fase di pianificazione degli interventi, alla gestione dei dati, alle operazioni sul campo e nella “Sala Operativa”, per il controllo della situazione e dei rischi.
Esri ha subito attivato l’Esri Disaster Response Program per supportare la gestione di questa terribile situazione.
In questa mappa, sono visibili, in tempo reale, tutti gli eventi e le varie intensità.
In questa mappa di Esri Italia vengono raccolte tutte le segnalazioni dell’INGV in tempo reale; il collegamento con Youtube permette di vedere anche i video postati dagli utenti:
Guarda la pagina dell’Esri Disaster Response Program.
(Fonte: Esri Italia)
Leggi anche:
- Elaborazione immagini satellitari del terremoto in Turchia e Siria
- 40 anni di terremoti in Italia: dalle mappe sismiche tradizionali alle dashboard in tempo reale
- Progetto INGV per la mitigazione dei rischi da disastri naturali
- Rischi per il territorio: nasce GeoSciencesIR, infrastruttura di ricerca per la mitigazione dei rischi