Conferenza Esri 2025
Digitalizzazione startup: Nextown Challenge II è la competizione che coinvolge startup/imprese innovative e comuni per rendere i territori sempre più smart.

Digitalizzazione startup: Sezze Demo Lab al Nextwon challenge II

0
Digitalizzazione startup: Nextown Challenge II è la competizione che coinvolge startup/imprese innovative e comuni per rendere i territori sempre più smart. E' organizzata da NexTown, la piattaforma innovativa per la digitalizzazione dei comuni di piccole e medie dimensioni, realizzata dal Gruppo Enercom e Geosmartcampus. Digitalizzazione startup: Sezze per l'innovazione tecnologica  Tra le molte candidature pervenute il Comune di Sezze è stato selezionato come Demo...
Experience Tour Trimble Pordenone

3D Experience Tour Pordenone: tecnologie BIM e Laser Scanning

0
3D Experience Tour Pordenone. Scopri le tecnologie più avanzate! Spektra è lieta di invitarvi al 3D EXPERIENCE TOUR, un evento imperdibile dedicato a professionisti, aziende e appassionati del settore BIM e 3D Scanning. La tappa di Pordenone si terrà il 3 aprile 2025 presso l’Hotel Fossa Mala, Fiume Veneto (PN), offrendo un’occasione unica per approfondire le ultime innovazioni tecnologiche...
PhotoMonitoring immagine rilevamento

PhotoMonitoring: webinar gratuito Nhazca

0
PhotoMonitoring: un webinar gratuito il 27 marzo per scoprire questa tecnologia innovativa sviluppata da NHAZCA per rivoluzionare il monitoraggio geologico, geotecnico e strutturale. Grazie all’uso di sensori ottici e multispettrali, questa soluzione offre dati ad alta risoluzione in tempo reale, permettendo un’analisi precisa della stabilità del terreno e delle infrastrutture. Perché scegliere il PhotoMonitoring? Il PhotoMonitoring permette un monitoraggio strutturale avanzato,...
Corso interoperabilità dei dati geolocalizzati.

Corso interoperabilità dei dati geolocalizzati di Epsilon Italia

0
Corso interoperabilità dei dati geolocalizzati: nel contesto odierno di trasformazione verde e digitale, la capacità di elaborare e integrare dati provenienti da fonti eterogenee (satelliti, droni, telecamere, sensori, modelli), codificati in formati diversi e condivisi con processi e protocolli differenti, rappresenta una competenza essenziale. Acquisire expertise in tema di interoperabilità dei dati geolocalizzati è cruciale per tenere il passo...
Cartografia topografica: il convegno annuale AIC 2025.

Cartografia topografica al convegno annuale AIC 2025

0
Cartografia topografica. Il Convegno annuale dell'Associazione Italiana Cartografia (Convegno AIC - Firenze 17 al 19 giugno 2025) si propone di approfondire il ruolo della cartografia topografica nella conoscenza, tutela e gestione del territorio. La rappresentazione topografica non solo racconta l'evoluzione ambientale, culturale e paesaggistica, ma funge anche da base essenziale per l’analisi e l’organizzazione dello spazio, sia naturale che...
Settore sanitario: il ruolo di iCashWeb come sistema di pagamento rapido, sicuro e trasparente sta guadagnando sempre più attenzione.

Settore sanitario: il futuro di iCashWeb

0
Settore sanitario: con l’evoluzione dell’economia digitale, i token di utilità stanno acquisendo sempre più importanza. Tra questi, iCashWeb (ICW) si distingue come un asset digitale specializzato nei pagamenti sanitari e nei servizi di benessere. A differenza delle criptovalute speculative, iCashWeb è progettato per offrire un’utilità concreta nel mondo reale, rendendolo un candidato forte per un apprezzamento di valore nel...
Startup: i corsi da soli non bastano. Un approccio personalizzato, supportato da mentorship, può fare la differenza.

Startup: seguire un corso non ti farà diventare imprenditore

0
Startup e corsi per iniziare. Ho incontrato molti aspiranti imprenditori che iniziano il loro percorso seguendo corsi di formazione, accelerazione, incubazione, investendo tempo e denaro per acquisire competenze fondamentali. Come dimostrano numerosi casi, questi corsi spesso non sono sufficienti per affrontare le sfide reali del mondo delle startup. I corsi di startup non bastano: è necessario un apprendimento guidato In questo articolo esploreremo...
Monitoraggio strutturale ponti: l'integrazione del GNSS con il Digital Twin, come proposto dal progetto Mind the Bridge, rappresenta un importante passo avanti nel monitoraggio delle infrastrutture. Soluzioni come DISPLAYCE, combinate con l'esperienza di Gter, dimostrano che è possibile unire economicità e alta precisione, aprendo la strada a una gestione più efficiente e proattiva delle infrastrutture critiche.

Monitoraggio strutturale ponti con GNSS: il caso Mind The Bridge

0
Monitoraggio strutturale ponti con GNSS. Il monitoraggio strutturale delle infrastrutture critiche, come i ponti, rappresenta una sfida fondamentale per garantire la sicurezza e la durabilità nel tempo. Tra le diverse tecnologie disponibili, il GNSS (Global Navigation Satellite System) si sta affermando come uno strumento efficace per rilevare spostamenti millimetrici in modo affidabile. In questo contesto, il progetto Mind the Bridge...
ASI: evento di presentazione del Sistema IRIDE.

ASI: evento per illustrare le capacità geospaziali del Sistema IRIDE

0
L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), organizza una giornata informativa dedicata al Sistema IRIDE, una delle più ambiziose iniziative europee nel campo dell'osservazione della Terra. L'evento si terrà il 16 aprile 2025 presso la sede ASI di Roma, dalle 9:30 alle 16:00, e rappresenta un'importante occasione per istituzioni, aziende e centri di ricerca interessati...
scioglimento dei ghiacciai: perdita di ghiaccio dai ghiacciai, dal 2000 al 2023. Il team ha scoperto che i ghiacciai hanno perso circa il 5% del loro volume totale, con perdite regionali che vanno dal 2% nelle isole antartiche e subantartiche, al 39% nell’Europa centrale. Ciò corrisponde a una perdita annuale di 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Tuttavia, la quantità di ghiaccio persa è aumentata del 36% nella seconda metà del periodo di studio (2012–2023) rispetto alla prima metà (2000–2011). Crediti: ESA/Planetary Visions.

Lo scioglimento dei ghiacciai accelera senza sosta: nuovi studi ESA

0
Lo scioglimento dei ghiacciai intensifica la perdita di acqua dolce e accelera l'innalzamento del livello del mare. Secondo nuove scoperte, i ghiacciai hanno perso in media 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio all'anno dal 2000. Tuttavia, nascosto tra i dati di questa media, c'è stato un preoccupante aumento della perdita di ghiaccio negli ultimi 10 anni. Sembra proprio che i...
Intervista ad alia space systems.

La nostra intervista al CEO e al CTO di Alia Space Systems

0
Geo Smart Voice, il format di interviste di Geosmart Magazine che da voce ai protagonisti dell'innovazione, ha incontrato Alia Space Systems, società italiana impegnata nel settore geospaziale ed earth observation. Chi è Alia Space Systems Geo Smart Voice ospita Alia Space Systems, un'azienda italiana specializzata nello sviluppo e gestione di strumenti per operazioni spaziali e ingegneria dei sistemi. Il CEO Giampiero Izzo...
Progetto C-City: Genova ospita il primo evento sulle Città Circolari in Italia dal nome Circular Value Forum 2025.

Progetto C-City: a Genova primo evento sulle città circolari in Italia

0
Progetto C-City: Genova ospita il primo evento sulle Città Circolari in Italia dal nome Circular Value Forum 2025. Il Circular Value Forum 2025, primo evento in Italia dedicato all'economia circolare nelle città, si terrà a Genova l'8 e il 9 aprile. Organizzato da Clickutility Team e promosso dal Comune di Genova nell'ambito del progetto C-City - Genova Città Circolare, l'evento...
Alimentazione e benessere: la Regione del Veneto, con Agenda Digitale del Veneto e l'Agenzia spaziale europea ESA, ha deciso di avviare un progetto pilota per promuovere l'uso di tecnologie spaziali nei settori industriali non-Spazio.

Tecnologie spaziali nei settori non spaziali: Spazio al non-Spazio

0
Tecnologie applicate ai settori non spaziali: la Regione del Veneto, in collaborazione con Agenda Digitale del Veneto e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), promuove un innovativo progetto pilota per favorire l'applicazione delle tecnologie spaziali in ambiti non tradizionali. L'iniziativa "Spazio al non-Spazio" esplora il ruolo dell'innovazione aerospaziale in settori terrestri come alimentazione, benessere e sport. Tecnologie spaziali applicate ai settori non...
banca dati immobiliare e real estate

Ascoli: 10 anni di banca dati immobiliare

0
Il 20 e 21 marzo 2025 la città celebra un traguardo fondamentale per il settore immobiliare e tecnico-giuridico. Si festeggerà il decennale della Banca Dati Immobiliare. Questo evento rappresenta non solo una ricorrenza, ma un’occasione di confronto sull’evoluzione della digitalizzazione nel settore delle valutazioni immobiliari e sulle prospettive future con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale. La banca dati immobiliare di Ascoli Dal 2015,...
AI nel settore assicurativo: l'evento Insurtech.

AI nel settore assicurativo: innovazione all’evento Insurtech

0
AI nel settore assicurativo: il 27 marzo 2025, presso Le Village by CA in Corso di Porta Romana 61 a Milano, si terrà la seconda edizione di AI & Insurtech, l'evento di riferimento sull'Intelligenza Artificiale nel settore assicurativo. Questo appuntamento esplorerà come l'AI stia trasformando l'industria assicurativa, offrendo soluzioni innovative nella gestione dei dati non strutturati, fondamentali per il...
ArcGIS indoors per la gestione degli spazi interni agli edifici.

ArcGIS Indoors: soluzione per la gestione di spazi interni

0
Esri Italia vi invita a partecipare al webinar gratuito "ArcGIS Indoors: la potenza del GIS all'interno delle tue strutture per la gestione degli spazi". Il webinar si svolgerà il 13 marzo alle ore 11:00 ed è organizzato da Esri Italia in collaborazione con RFI. Il webinar Esri Italia su ArcGIS Indoors ArcGIS Indoors permette all'organizzazione di creare un sistema di informazioni...
corso AGIT sulle causali DOCFA

Formazione sulle pratiche catastali: le “causali altre” in DOCFA

0
Pratiche catastali e causali DOCFA: il prossimo 11 marzo AGIT (Associazione Geometri Italiani Topografi) presenta un nuovo Webinar “Causali “Altre” DO.C.FA. La chiave per le causali non codificate”. Il webinar è pensato per tutti i geometri e tecnici che desiderano ampliare le loro competenze sulla gestione catastale avanzata. I migliori tutor di AGIT vi accompagneranno in un viaggio approfondito tra le...
Salone del restauro 2025: dal 14 al 16 maggio a Ferrara.

Salone Internazionale del Restauro 2025: crescita e successo

0
Salone del Restauro 2025: dopo il grande successo di Restauro 2024, il Salone Internazionale del Restauro dà appuntamento dal 14 al 16 maggio 2025 per la sua XXX edizione. Salone del Restauro 2025: un evento in crescita Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo la XXIX edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, l’evento di riferimento...
Hackathon patrimonio culturale ambientale: l’Hackathon SpazioCulturale è un evento multidisciplinare rivolto a giovani talenti interessati a sviluppare soluzioni innovative per la tutela del patrimonio culturale, il monitoraggio della qualità dell’aria e la lotta ai cambiamenti climatici.

Hackathon patrimonio culturale e ambientale: l’evento a Bologna

0
Hackathon patrimonio culturale ambientale. L’Hackathon SpazioCulturale è un evento multidisciplinare rivolto a giovani talenti interessati a sviluppare soluzioni innovative per la tutela del patrimonio culturale, il monitoraggio della qualità dell’aria e la lotta ai cambiamenti climatici. I partecipanti avranno accesso ai dati di osservazione della Terra forniti dai servizi Copernicus CAMS e C3S, utilizzandoli per creare progetti concreti e...
Gestire i conflitti sul lavoro: saper gestire al meglio i conflitti aiuta ad ampliare le tue risorse sociali, allenandoti a relazionarti in maniera assertiva.

Gestire i conflitti sul lavoro: stili personali di gestione

0
Gestire i conflitti sul lavoro: quotidianamente abbiamo a che fare con piccoli e grandi conflitti, sia in ambiente personale che in quello professionale. Non è sempre facile, ad esempio, mediare sul carico di lavoro, ottenere quell’incarico, convincere il team a seguire la tua idea per quel progetto, ottenere un aumento, mediare per la gestione delle ferie, e così via. Perchè...
Etna ripreso dai satelliti Copernicus nella recente eruzione di febbraio 2025, il flusso di lava scorre giù per il versante del cratere innevato.

Etna: lo spettacolare flusso di lava ripreso dai satelliti Copernicus

0
L’Etna, situato sulla costa orientale della Sicilia, è uno dei vulcani più attivi al mondo. Con frequenti eruzioni, rappresenta un fenomeno naturale di grande interesse scientifico e turistico. Eruzione dell’Etna: cosa sta succedendo? Dall’8 febbraio 2025, l’Etna ha iniziato una nuova fase eruttiva. Il vulcano ha emesso imponenti nubi di cenere e un flusso di lava che si è esteso per...
Diventa sponsor conferenza esri italia.

Diventa sponsor della Conferenza Esri Italia 2025

0
Diventa Sponsor della Conferenza Esri Italia 2025, una grande opportunità di partecipare da protagonista all'evento italiano di riferimento del settore geospaziale. Ci vediamo a Roma alla Conferenza Esri Italia Il 14 e 15 Maggio all’Ergife Palace Hotel di Roma arriva la Conferenza Esri Italia 2025, l’ormai consolidato appuntamento nazionale che, da oltre 25 anni, raccoglie l’interesse di tutti i professionisti e...
Monitorare l'ambiente: questo ambizioso progetto, promosso dalla Commissione Europea e sviluppato dall’ESA (European Space Agency), mira a creare un gemello digitale della Terra per monitorare l'impatto dei fenomeni naturali e delle attività umane sul pianeta.

Monitorare l’ambiente: la piattaforma DestinE di OVHCloud e Serco

0
Monitorare l'ambiente: OVHcloud, leader europeo del cloud computing, e Serco, punto di riferimento nel settore spaziale, collaborano per potenziare la piattaforma DestinE (Destination Earth). Questo ambizioso progetto, promosso dalla Commissione Europea e sviluppato dall’ESA (European Space Agency), mira a creare un gemello digitale della Terra per monitorare l'impatto dei fenomeni naturali e delle attività umane sul pianeta. DestinE: il progetto...
Corso intelligenza artificiale: l'AI sta trasformando il mondo del business. Chi inizia oggi avrà un vantaggio competitivo domani.

AI2Business: corso sull’intelligenza artificiale dedicata al business

0
Corso sull'intelligenza artificiale: l'AI sta trasformando il mondo del business. Chi inizia oggi avrà un vantaggio competitivo domani. AI2Business è il corso di formazione intensivo pensato per imprenditori, manager e professionisti che vogliono sfruttare al meglio l’AI per ottimizzare i processi aziendali, aumentare l’efficienza e migliorare le proprie strategie. Dettagli dell’evento Data: 14 marzo Luogo: Fidenza (PR) Durata: 8 ore in presenza Un’intera giornata di...
Multipath.

Multipath nel GNSS: cos’è e come rilevarlo

0
Multipath GNSS: tra le numerose sfide tecniche che riguardano il posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System), questo fenomeno è senza dubbio uno dei più complessi da affrontare. Esso rappresenta un problema strutturale dei segnali satellitari, che compromette sia la precisione delle misurazioni che la stabilità delle soluzioni di posizionamento in contesti reali. Ma cosa si intende esattamente per multipath? E...
Resilienza delle città: l’AI generativa e gli agenti AI sono pronti a rivoluzionare il modo in cui interagiamo con gli ambienti urbani.

Resilienza delle città: AI per sicurezza e sostenibilità urbana

0
Resilienza delle città: nei prossimi tre decenni, si prevede che il tasso di urbanizzazione continuerà a crescere in modo esponenziale. Secondo le Nazioni Unite, il numero di persone che vivono nelle aree urbane passerà dal 56% nel 2021 al 68% nel 2050. Questo trend pone una serie di sfide alle amministrazioni, ai servizi e alle comunità cittadine, ma la...
Rete gnns pegaso evento marzo 2025.

Rete certificata GNSS Pegaso VRS Now per le infrastrutture ferroviarie

0
Rete certificata GNSS Pegaso VRS Now per le infrastrutture ferroviarie e stradali. Questo il tema al centro del covegno tecnico-scientifico "PEGASO VRS Now: Certificazioni dati IGM e Innovazione nel Gruppo FS", organizzato da SPEKTRA a Trimble Company, CIFI - Association of Italian Railway Engineers e l'Istituto Geografico Militare  L'evento si svolgerà il prossimo 12 Marzo 2025 a Firenze, presso la sede...
Digital Twin geospaziale, un ingegnere raccoglie dati in cantiere per il gemello digitale della città.

Digital Twin geospaziali per la resilienza delle infrastrutture

0
Digital Twin geospaziali: negli ultimi anni, il concetto di Digital Twin è passato dalla ricerca sperimentale alle applicazioni reali in numerosi settori. Un Digital Twin è una replica virtuale di un sistema o di un asset fisico. Riceve dati in tempo reale dal suo omologo fisico, spesso tramite sensori e altri meccanismi di raccolta dati, e adatta il suo...
Trimble 3D Experience Tour innovazione nelle costruzioni.

Innovazione nelle costruzioni: 3D Experience Tour di Trimble

0
Partecipa al 3D EXPERIENCE TOUR di Spektra Innovazione nelle costruzioni: scopri le tecnologie 3D più avanzate con Trimble. Spektra ti invita al 3D EXPERIENCE TOUR, l’evento esclusivo per professionisti e aziende nel settore delle costruzioni e dell’edilizia. Scopri le più recenti innovazioni nel 3D scanning e nel Machine Control. Questo tour itinerante toccherà diverse città italiane e rappresenta un’opportunità unica per...
geospatial trends digital twin smart city esri boston

Geospatial trends: i dati del 2024

0
Geospatial trends: nel 2024, il settore geospaziale ha visto una trasformazione senza precedenti grazie all'adozione dei digital twin geospaziali. Queste tecnologie avanzate stanno rivoluzionando il modo in cui governi, aziende e ricercatori gestiscono e analizzano i dati spaziali. La frase chiave "digital twin geospaziali" gioca un ruolo cruciale nell'ottimizzazione per i motori di ricerca e nella visibilità dei contenuti...