Il 14 maggio 2025, un violento incendio boschivo ha devastato la comunità di Lac du Bonnet, situata nella provincia di Manitoba, in Canada. Il rogo, alimentato da condizioni climatiche estreme – calore anomalo, venti forti e siccità – ha provocato due vittime e ha reso necessaria l’evacuazione di circa 1.000 persone. L’evento ha evidenziato ancora una volta l’importanza della prevenzione e della gestione rapida delle emergenze ambientali.
Incendio boschivo in Canada: il fumo arriva fino al Mar Mediterraneo
Le dimensioni dell’incendio sono state tali da produrre una colonna di fumo che, dopo soli quattro giorni, ha attraversato l’Atlantico, arrivando fino al Mar Mediterraneo. Questo fenomeno è stato documentato attraverso le immagini satellitari acquisite dal programma Copernicus Sentinel-3 il 18 maggio 2025. L’immagine satellitare mostra chiaramente l’estensione della nube di fumo, sottolineando l’impatto globale che gli incendi boschivi possono avere sull’atmosfera e sulla qualità dell’aria.
Il programma Copernicus
Il programma Copernicus, promosso dall’Unione Europea, fornisce dati fondamentali per il monitoraggio degli incendi e per la mappatura dei danni. Grazie alle sue tecnologie di osservazione della Terra, è possibile supportare in modo più efficace le operazioni di gestione delle emergenze, contribuendo a pianificare interventi rapidi e a ridurre i tempi di recupero post-incendio.
Questa tragedia evidenzia l’urgenza di politiche climatiche più forti e strumenti di sorveglianza ambientale avanzati.
English (original)
On 14 May 2025, a vast forest fire struck the community of Lac du Bonnet, in the province of Manitoba, Canada, resulting in two casualties and prompting the evacuation of about 1,000 residents. Manitoba had been affected by unusually hot, dry, and windy conditions at the time of the fire.
After four days, smoke from the fire reached the Mediterranean Sea. It is visible in this Copernicus Sentinel-3 image acquired on 18 May 2025.
By delivering information for monitoring and mapping the extent and effects of wildfires around the world, Copernicus supports emergency management efforts and helps inform damage assessments for a more efficient recovery.
(Fonte: Copernicus)
Leggi anche:
- Etna: lo spettacolare flusso di lava ripreso dai satelliti Copernicus
- Copernicus Land Monitoring Service: 1° National Meeting Italiano
- La siccità in Italia meridionale monitorata dai satelliti Copernicus
- Il ruolo dell’informazione geografica nel Programma Copernicus
- La polvere del Sahara monitorata dai satelliti europei Copernicus
- Rilievo da drone ed aereo per la gestione emergenze di Copernicus