Esri Italia
HomeAgritechTracciabilità filiera sostenibile: tecnologie contro la deforestazione

Tracciabilità filiera sostenibile: tecnologie contro la deforestazione

Tecnologie satellitari e dati geospaziali per garantire la tracciabilità per una filiera sostenibile e combattere la deforestazione legata all’agricoltura.

Tracciabilità filiera sostenibile e tutela ambientale

La deforestazione rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti a livello globale, contribuendo in modo significativo al cambiamento climatico, alla perdita di biodiversità e alla distruzione degli ecosistemi. Le foreste giocano un ruolo cruciale nell’assorbire il carbonio atmosferico, regolare i cicli idrici globali e supportare le comunità locali. Tuttavia, attività industriali come l’agricoltura e l’estrazione del legname continuano a minacciare questi ecosistemi vitali, con impatti devastanti sull’ambiente.

Agricoltura intensiva e perdita forestale

Un fattore chiave della deforestazione è l’espansione agricola, con coltivazioni come olio di palma, soia, cacao e gomma, che sono direttamente legate alla conversione di vaste aree forestali in terre destinate alla produzione. Oltre alla perdita di habitat, queste colture contribuiscono all’emissione di gas serra, aggravando ulteriormente il riscaldamento globale.

Regolamento Europeo sulla Deforestazione (EUDR)

Per rispondere a questa problematica, l’Unione Europea ha introdotto il Regolamento Europeo sulla Deforestazione (EUDR). Il regolamento è un passo fondamentale nella lotta contro la deforestazione illegale, imponendo che le materie prime come olio di palma, cacao, soia e gomma siano tracciabili e certificate come libere da deforestazione, con l’obiettivo di fermare il commercio di prodotti legati a pratiche dannose per l’ambiente.

Obblighi per importatori e aziende

La grande sfida per le aziende è garantire che le loro forniture non provengano da terre disboscate illegalmente dopo il 2020. I tradizionali metodi di audit delle catene di approvvigionamento, come le verifiche cartacee, sono insufficienti per garantire la trasparenza e la tracciabilità necessarie. È qui che le tecnologie avanzate come il remote sensing e le immagini satellitari entrano in gioco. Questi strumenti permettono di monitorare vasti territori con una precisione senza precedenti, rilevando in tempo reale i cambiamenti nell’uso del suolo e identificando l’espansione delle coltivazioni agricole su terre precedentemente forestali.

Tecnologie per la tracciabilità filiera sostenibile

Remote sensing, intelligenza artificiale e dati satellitari offrono soluzioni affidabili per tracciare le origini dei prodotti agricoli e valutare il rischio ambientale.

Remote sensing per l’agricoltura

Monitorare l’espansione delle coltivazioni consente di:

  • Rilevare cambiamenti nell’uso del suolo
  • Prevenire il disboscamento non autorizzato
  • Dimostrare la conformità alla normativa UE

Envirosensing: la piattaforma per il monitoraggio ambientale

Envirosensing è una piattaforma innovativa sviluppata da Latitudo 40 che sfrutta questa tecnologia per monitorare, in tempo reale, i cambiamenti nell’uso del suolo, con un focus particolare sulla deforestazione e sull’espansione agricola. La piattaforma è in grado di tracciare l’evoluzione delle piantagioni, come quelle di gomma, olio di palma, soia e cacao, identificando se queste stanno invadendo aree protette e forestali.

Tracciabilità filiera sostenibile: cosa offre Envirosensing

Le principali funzionalità di Envirosensing includono:

      Monitoraggio in tempo reale dell’espansione delle piantagioni: Identificazione dei cambiamenti nell’uso del suolo che potrebbero segnalare attività di deforestazione illegale o espansioni non sostenibili.

      Verifica della conformità con gli standard di deforestazione: Assicurarsi che le coltivazioni provengano solo da terreni legalmente disboscati o non forestali, garantendo la tracciabilità e la trasparenza lungo l’intera catena di approvvigionamento.

      Valutazione dei rischi per le aree protette: Individuare coltivazioni vicino a zone di conservazione e adattare le strategie di approvvigionamento per minimizzare l’impatto ambientale.

      Reportistica trasparente: Fornire dati verificabili per garantire la conformità alle normative ambientali e agli impegni di sostenibilità, rafforzando la fiducia dei clienti e degli stakeholder.

Chi sono i principali attori coinvolti nell’applicazione delle normative europee contro la deforestazione?

Gli importatori di materie prime come olio di palma, soia, cacao e gomma sono al centro di questo processo. Come possono garantire che i loro prodotti non provengano da terre disboscate illegalmente? La risposta risiede nelle tecnologie avanzate di monitoraggio come il remote sensing, che forniscono una tracciabilità continua e dettagliata sull’origine delle materie prime, superando le limitazioni dei metodi tradizionali. Questi strumenti permettono di identificare in tempo reale attività di deforestazione e monitorare l’espansione agricola su terre forestali protette.

Il Regolamento Europeo sulla Deforestazione e le tecnologie innovative come Envirosensing rappresentano una vera e propria svolta nella lotta contro la deforestazione. Questo approccio non solo promuove pratiche agricole più responsabili, ma anche la protezione degli ecosistemi, rispettando le aspettative di trasparenza da parte di consumatori, aziende e investitori.

Verso filiere tracciabili e responsabili

Con l’Europa che guida il cambiamento, è probabile che altri paesi e regioni seguano l’esempio, aumentando la domanda di strumenti digitali avanzati per monitorare e gestire l’impatto ambientale. L’adozione efficace di tecnologie avanzate, unite alla compliance normativa, diventerà un fattore chiave nel passaggio a un’economia più verde e sostenibile.

(Fonte: Latitudo40)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024
Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

luglio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img