Esri Italia
HomeAgritechAlghe nel Mare Adriatico: cause e conseguenze

Alghe nel Mare Adriatico: cause e conseguenze

Una fioritura di alghe ha colpito l’Adriatico a maggio 2025: scopri cause, impatti e come il Copernicus Marine Service aiuta a monitorare il fenomeno.

Fioritura di alghe nel Mare Adriatico a maggio 2025

All’inizio di maggio 2025, le acque lungo la costa dell’Adriatico centrale e settentrionale sono state interessate da un’importante fioritura algale. La proliferazione delle alghe, visibile dal marcato colore verde assunto dal mare, è stata probabilmente favorita da due fattori ambientali:

  • Temperature del mare superiori alla media stagionale
  • Forti precipitazioni recenti, che hanno aumentato il deflusso fluviale nelle acque costiere

L’immagine acquisita dal satellite Copernicus Sentinel-3 il 2 maggio 2025 mostra chiaramente le aree interessate dal fenomeno, evidenziate dal verde acceso che contrasta con il blu profondo del mare non coinvolto.

Impatti ambientali e rischi per il territorio

Le fioriture algali possono avere effetti negativi sull’ambiente marino:

  • Riduzione dei livelli di ossigeno, che compromette l’equilibrio degli ecosistemi
  • Minacce alla biodiversità e alla salute della fauna marina
  • Danni per il settore della pesca e del turismo costiero

Questi eventi pongono serie sfide per le comunità locali, richiedendo sistemi di allerta e monitoraggio efficienti.

Alghe nell’Adriatico: il ruolo del Copernicus Marine Service

Il Copernicus Marine Service è una componente chiave del Programma Copernicus dell’Unione Europea. Fornisce dati autorevoli, gratuiti e aggiornati sullo stato degli oceani su scala globale e regionale. In particolare:

  • Monitora l’oceano Blu (dati fisici), Bianco (ghiacci marini) e Verde (biogeochimica)
  • Supporta le politiche ambientali europee e internazionali
  • Promuove uno sviluppo sostenibile del mare e della Blue Economy
  • Fornisce strumenti cruciali per affrontare l’inquinamento, proteggere gli ecosistemi e garantire la sicurezza marittima

Il servizio è finanziato dalla Commissione Europea e gestito da Mercator Ocean International.

Informazione scientifica al servizio dei cittadini

Il Copernicus Marine Service non è solo uno strumento per gli esperti: mira anche ad accrescere la consapevolezza pubblica sulle problematiche marine, mettendo a disposizione dei cittadini dati e informazioni accessibili su fenomeni come le fioriture algali, il cambiamento climatico, l’innalzamento del mare e molto altro.

(Fonte: Copernicus)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024
Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Accadueo 2025 dal 7 al 9 ottobre a Bologna

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

luglio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img