Conferenza Esri 2025
HomeGeoEtna: lo spettacolare flusso di lava ripreso dai satelliti Copernicus

Etna: lo spettacolare flusso di lava ripreso dai satelliti Copernicus

L’Etna, situato sulla costa orientale della Sicilia, è uno dei vulcani più attivi al mondo. Con frequenti eruzioni, rappresenta un fenomeno naturale di grande interesse scientifico e turistico.

Eruzione dell’Etna: cosa sta succedendo?

Dall’8 febbraio 2025, l’Etna ha iniziato una nuova fase eruttiva. Il vulcano ha emesso imponenti nubi di cenere e un flusso di lava che si è esteso per circa 3 chilometri lungo i pendii. Questo evento sta attirando l’attenzione di esperti e residenti, poiché potrebbe avere ripercussioni sulla zona circostante.

Il flusso di lava e gli effetti sull’aeroporto di Catania

A causa della cenere vulcanica dispersa nell’atmosfera, alcune parti dell’Aeroporto di Catania sono state temporaneamente chiuse per motivi di sicurezza. Tuttavia, nel complesso, le operazioni aeroportuali non hanno subito gravi disagi. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza dei passeggeri e dei voli.

Monitoraggio dell’Etna con i satelliti Copernicus Sentinel

Grazie ai satelliti Copernicus Sentinel-2, gli esperti possono analizzare in tempo reale l’evoluzione dell’eruzione. Un’immagine acquisita il 12 febbraio 2025 mostra chiaramente il percorso del flusso di lava.

I satelliti Sentinel-2 sono strumenti fondamentali per il monitoraggio dei fenomeni naturali. Essi catturano immagini ad alta risoluzione che permettono di valutare l’impatto delle eruzioni, individuare nuove fratture vulcaniche e prevedere eventuali sviluppi futuri.

Perché il monitoraggio satellitare è importante per la sicurezza?

Le informazioni fornite dai satelliti aiutano le autorità a prendere decisioni rapide in caso di emergenza, proteggendo sia i residenti che le infrastrutture locali. Inoltre, consentono agli scienziati di raccogliere dati preziosi sulla dinamica dell’Etna, contribuendo a una migliore comprensione dell’attività vulcanica.

L’eruzione in corso dell’Etna continua a essere attentamente seguita da esperti e istituzioni. Gli aggiornamenti costanti permetteranno di valutare eventuali cambiamenti nell’attività del vulcano e di mitigare possibili rischi per la popolazione.

Etna ripreso dai satelliti Copernicus nella recente eruzione di febbraio 2025, il flusso di lava scorre giù per il versante del cratere innevato.
Crediti: European Union, Copernicus Sentinel-2 image acquired on 12 February 2025.

(Fonte: Copernicus)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img