Conferenza Esri 2025
HomeGeoMonitoraggio deforestazione: la rivoluzione di Envirosensing

Monitoraggio deforestazione: la rivoluzione di Envirosensing

Monitoraggio deforestazione: la deforestazione è una delle emergenze ambientali più critiche del nostro tempo. Ogni anno, milioni di ettari di foreste vengono distrutti per far spazio all’agricoltura intensiva, all’allevamento, all’estrazione di risorse naturali e all’urbanizzazione. Questo fenomeno ha conseguenze devastanti:

  • Cambiamento climatico: la riduzione delle foreste accelera il riscaldamento globale e compromette la stabilità degli ecosistemi.
  • Perdita di biodiversità: molte specie dipendono dalle foreste per la loro sopravvivenza.
  • Alterazione degli equilibri idrologici: aumenta il rischio di siccità e inondazioni.
  • Riduzione della capacità di assorbimento del carbonio: le foreste sono fondamentali per mitigare le emissioni di CO₂.

EUDR: nuova regolamentazione per combattere la deforestazione

Il nuovo Regolamento Europeo EUDR (European Deforestation-free Regulation) ha introdotto criteri più stringenti per l’importazione di materie prime nell’UE. Legno, soia, cacao, caffè, gomma, olio di palma e bestiame potranno entrare nel mercato europeo solo se certificati come deforestation-free. Le aziende devono dimostrare, con dati verificabili, che i loro prodotti non sono collegati alla deforestazione dopo il 31 dicembre 2020.

Le conseguenze per chi non rispetta queste norme sono severe:

  • Sanzioni finanziarie.
  • Esclusione dai mercati europei.
  • Perdita di fiducia da parte dei consumatori e degli investitori.

Envirosensing: l’innovazione per la conformità all’EUDR

Per supportare le aziende nell’adeguarsi a questa normativa, Latitudo 40 ha lanciato Envirosensing, una piattaforma tecnologica avanzata per il monitoraggio della deforestazione con intelligenza artificiale. Grazie all’integrazione di osservazione satellitare, AI e analisi geospaziale, Envirosensing permette di:

  • Tracciare con precisione l’origine delle materie prime.
  • Rilevare variazioni nell’uso del suolo.
  • Identificare rischi di deforestazione prima che diventino un problema.

Monitoraggio deforestazione: come funziona Envirosensing?

Envirosensing si distingue per la capacità di automatizzare l’intero processo di due diligence, trasformando i dati satellitari in informazioni azionabili. Tra le sue caratteristiche principali troviamo:

  • Analisi di immagini satellitari ad alta risoluzione (es. Sentinel-2).
  • Algoritmi di machine learning per rilevare cambiamenti nella copertura forestale.
  • Dashboard intuitiva, che consente agli utenti di caricare le coordinate delle aree di interesse e ottenere report dettagliati.
  • Modelli predittivi di rischio, che aiutano le aziende a prevenire sanzioni e restrizioni.

Vantaggi per le aziende

L’adozione di Envirosensing consente di:

  • Ridurre i costi e i tempi di conformità: analisi rapide e automatizzate evitano verifiche manuali lunghe e costose.
  • Migliorare la trasparenza della supply chain: dati chiari e verificabili garantiscono affidabilità.
  • Dimostrare l’origine sostenibile delle materie prime: requisito essenziale per operare nel mercato UE.
  • Aumentare la competitività: le aziende che dimostrano un impegno concreto per la sostenibilità attraggono più investitori e consumatori.

Monitoraggio deforestazione: il futuro della due diligence ambientale

Il lancio di Envirosensing segna un punto di svolta nell’uso della tecnologia per il monitoraggio ambientale. Latitudo 40 fornisce uno strumento potente per garantire la conformità all’EUDR, aiutando le aziende a navigare in un panorama normativo sempre più rigoroso. Con Envirosensing, è possibile ottimizzare i processi di due diligence, ridurre i rischi e contribuire attivamente alla protezione delle foreste.

L’adozione di soluzioni digitali avanzate non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per costruire un futuro più sostenibile per il pianeta e per le generazioni future.

(Fonte: Envirosensing)

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img