Conferenza Esri 2025
HomeGeoIntervista a Latitudo 40: AI e soluzioni avanzate per il territorio

Intervista a Latitudo 40: AI e soluzioni avanzate per il territorio

GeoSmartVoice, la rubrica di interviste dedicate al mondo degli innovatori, incontra in questa puntata Andrea Montieri, business developer di Latitudo 40, giovane azienda italiana impegnata nello sviluppo di applicazioni di frontiera per settori estremamente importanti come quelli della pianificazione e gestione del territorio e delle città.

AI e machine learning per il territorio

Latitudo 40 è impegnata per supportare i decisori sia pubblici che privati con informazioni aggiornate e puntuali sui territori di interesse, grazie all’impiego di avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale e machine learning applicati all’elaborazione dei dati geospaziali, in particolare satellitari.

Grazie agli algoritmi di AI, al machine learning applicati ai dati satellitari, i dati vengono trasformati in layer ed informazioni adatte agli scopi di gestione del territorio sulla base delle quali prendere decisioni efficaci e tempestive.

A proposito di Latitudo 40

Latitudo 40 è una startup che lavora nel campo dell’Osservazione della Terra, il cui obiettivo è utilizzare i dati in modo scientifico per salvaguardare il pianeta. Grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning estraiamo dalle immagini satellitari numerose informazioni trasformandole in KPI (Key Performance Indicator) utili per la sostenibilità ambientale.

Attraverso l’osservazione, il monitoraggio e l’analisi dei dati raccolti dalle nostre tecnologie permette ai8 propri utenti di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

Latitudo 40 vuole supportare le Pubbliche Amministrazioni affinché possano rendere le città un luogo migliore dal punto di vista organizzativo, tecnologico e ambientale con un percorso che ha un’unica direzione: la carbon neutrality (zero carbon 2030).

Gli algoritmi sviluppati da Latitudo 40 sono in grado di:

  • rilevare oggetti e valutare il modo in cui il suolo viene utilizzato;
  • rilevare il livello di inquinamento di aria e acqua;
  • identificare le isole di calore urbane;
  • stimare la quantità di C02 che le infrastrutture verdi possono catturare;
  • analizzare la densità degli edifici per una pianificazione urbana precisa;
  • valutare i rischi e i pericoli ambientali;
  • gestire al meglio inventari e asset.

Questi vantaggi e tanti altri ancora per fornire a chi lavora nella Pubblica Amministrazione dati fondamentali per imparare dal passato, monitorare il presente e cambiare il futuro.

Per maggiori informazioni potete contattare LATITUDO 40 ai seguenti riferimenti:

Andrea Montieri
+39 346 714 76 02
andrea.montieri@latitudo40.com
www.latitudo40.com

(Fonte: redazionale)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img