EUDR, il Regolamento Europeo per la deforestazione e le sue conseguenze
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata un imperativo globale, l’Unione Europea ha compiuto un passo audace con l’introduzione del Regolamento dell’Unione Europea sulla Deforestazione (EUDR), entrato in vigore nel corso del 2023, per cui le aziende dovranno presentare i report di sostenibilità ambientale.
L’EUDR mira a garantire che i prodotti importati nel mercato dell’UE non contribuiscano alla deforestazione globale e al degrado forestale. Questo obiettivo è raggiunto obbligando le aziende a implementare un processo di dovuta diligenza per verificare le loro catene di approvvigionamento, assicurando che i loro prodotti non siano stati coinvolti in attività di deforestazione o degrado forestale dopo una specifica data di cut-off.
Questo processo include il tracciamento dell’origine delle materie prime, il monitoraggio della conformità con le leggi pertinenti nel paese di origine e l’aderenza a pratiche di uso del suolo sostenibili. La regolamentazione si applica a imprese di tutte le dimensioni, evidenziando la responsabilità collettiva verso un commercio globale sostenibile.
Per conformarsi alle direttive europee, le aziende devono fornire una dichiarazione di dovuta diligenza che includa dettagli identificativi, le caratteristiche delle merci da importare e la localizzazione geografica specifica. La tecnologia satellitare gioca un ruolo cruciale per l’Unione Europea, essendo il mezzo attraverso il quale verranno monitorati gli importatori di beni come caffè, cacao, bestiame, legno, soia e altri materiali.
La piattaforma per i report di sostenibilità ambientale
Latitudo 40, azienda specializzata nell’analisi di immagini satellitari tramite Intelligenza Artificiale, sta sfruttando l’opportunità per sviluppare un nuovo prodotto. Questa piattaforma permetterà alle aziende di definire le aree di interesse, generare KPIs(Key Performance indicators) pertinenti e compilare un Report di Sostenibilità che confermi la loro adesione alle direttive dell’EUDR.
Questa piattaforma offre agli importatori la possibilità di delineare l’area di interesse, fornire i dettagli delle merci, ricevere i dati acquisiti e caricarli sulla piattaforma dedicata fornita dall’Unione Europea. Accedere a una piattaforma specializzata nell’analisi della deforestazione rappresenta un’opportunità significativa per le aziende italiane, offrendo loro la capacità di rispettare il regolamento europeo in modo efficiente e veloce, promuovendo al contempo la sostenibilità ambientale e ottenendo certificazioni di sostenibilità.
L’EUDR sfida e opportunità
L’EUDR rappresenta quindi non solo una sfida, ma anche un’opportunità per innovare e pilotare il cambiamento verso una gestione più sostenibile delle risorse naturali. Impegno e innovazione saranno essenziali per trasformare le sfide in opportunità e guidare il progresso verso una sostenibilità globale.
(Fonte: Latitudo40)
Leggi anche: