Intelligenza artificiale e immagini satellitari: la Super Risoluzione di Latitudo 40
L’era moderna dell’Osservazione della Terra attraverso i satelliti ha aperto nuove frontiere nella comprensione del nostro pianeta. Tuttavia, uno dei limiti principali delle immagini satellitari è la loro risoluzione.
La risoluzione di un’immagine è fondamentale per comprendere le caratteristiche di un territorio. All’aumentare della risoluzione di una immagine aumentano le informazioni ottenibili da questa.
Di conseguenza, uno degli sforzi tecnologici principali delle aziende e dei ricercatori impegnati nel settore dell’Osservazione della Terra è sempre stato quello di migliorare la qualità delle immagini, sia attraverso lo sviluppo di satelliti sempre più precisi, sia tramite l’utilizzo di Intelligenza Artificiale per aggirare questo problema.
Immagini satellitari a grande risoluzione
Latitudo 40, azienda italiana che si occupa di analisi di immagini satellitari a scopo ambientale e urbanistico, ha adottato questa ultima soluzione con l’impiego dell’Intelligenza Artificiale per migliorare la risoluzione delle immagini satellitari.
Infatti, tramite l’Intelligenza Artificiale, è possibile trasformare una immagine, per esempio una ottenuta tramite Sentinel-2, rendendola ad alta definizione.
Per esempio, è possibile qui vedere nella figura qui sotto: a sinistra un’immagine a risoluzione nativa a 10 metri, trasformata a destra in un’immagine di risoluzione ad 1 metro.
Questo algoritmo è chiamato algoritmo di Super Risoluzione. Tramite questo algoritmo, è possibile rendere ancora più chiari e visibili territori ricchi di informazioni da estrarre.
Quali sono gli utilizzi per la Super Risoluzione?
Innanzitutto la maggiore chiarezza permette di individuare maggiori dettagli degli oggetti individuali presenti su un territorio. Per esempio, è possibile analizzare i singoli edifici e le loro caratteristiche, e l’utilizzo al quale sono destinati.
Durante disastri naturali, le immagini ad alta risoluzione possono rivelare dettagli cruciali sulle aree colpite, accelerando le operazioni di soccorso e la pianificazione della ricostruzione.
In particolare, utilizzando i dati esistenti in modo più efficiente, la Super Risoluzione riduce la necessità di utilizzare mezzi come immagini aeree o droni, permettendo un forte risparmio in termini di denaro e risorse impiegate.
La Super Risoluzione sta aprendo nuovi orizzonti nell’Osservazione della Terra, fornendo una visione più chiara e dettagliata del nostro pianeta. Questa tecnologia non solo migliora la nostra capacità di osservazione, ma apre anche nuove strade per la gestione sostenibile del nostro ambiente, il supporto nelle emergenze e il progresso scientifico.
In un’epoca in cui ogni dettaglio può fare la differenza, la super risoluzione si afferma come uno strumento cruciale per una comprensione più profonda e un’azione più efficace.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni potete contattare LATITUDO 40 ai seguenti riferimenti:
Andrea Montieri
+39 346.7147602
andrea.montieri@latitudo40.com
www.latitudo40.com
(Fonte: Latitudo 40)
Leggi anche:
- L’analisi dello stoccaggio del carbonio tramite immagini satellitari
- L’analisi dello stoccaggio del carbonio tramite immagini satellitari
- Mappe di siccità del suolo ad altissima risoluzione con immagini satellitari Copernicus
- Immagini satellitari ad alta risoluzione e frequenza temporale, iMAGES presenta PLANET