La copertura arborea e lo stato di salute di alberi e arbusti sono entrambi fondamentali per monitorare la condizione di alberi, parchi e foreste in territorio urbano. Tecnologie satellitari e AI (Artificial Intelligence) possono essere utilmente impiegate per valutare gli indici di performance microclimatica sul territorio e combattere le isole di calore.
Importanza del verde
All’aumentare del numero e della copertura degli alberi aumenta la protezione data da questi alle città contro fenomeni climatici come le isole di calore urbano. Non solo, anche la biodiversità urbana è dipendente da questi fattori.
Di conseguenza è di grande importanza comprendere come, grazie a tecnologie satellitari e intelligenza artificiale, le città possono affrontare il problema delle isole di calore e di altri fenomeni climatici che influenzano la vita dei cittadini.
Tecnologie satellitari e AI
Latitudo 40, azienda del settore aerospaziale e della sostenibilità, analizza dati satellitari tramite algoritmi e machine learning, con l’obiettivo di fornire ad amministratori pubblici e pianificatori urbani le risorse necessarie per migliorare le condizioni ambientali dei centri urbani. Grazie a questi algoritmi è possibile creare mappe che visualizzano la situazione ambientale sul terreno.
Il Microclimatic Performance Index
Uno degli indici calcolati da Latitudo 40 è il Microclimatic Performance Index (MPI). Questo indice è ottenuto a partire da altri indici, in questo caso l’indice di densità di copertura arborea e l’indice di classificazione dei terreni urbani.
Grazie a MPI è possibile comprendere lo stato di quelle che sono chiamate “infrastrutture verdi” degli ambienti urbani. La presenza e la salute delle infrastrutture verdi è essenziale nella promozione di progetti di ristorazione e resilienza urbana. Visualizzando il MPI su una mappa ottenuta grazie a dati satellitari, è possibile pianificare interventi concreti sul territorio.
Per esempio, la mappa visualizzata mostra il MPI della città di Napoli, evidenziando con chiarezza quali sono i quartieri più vulnerabili.
Le città possono massimizzare il potenziale di raffreddamento e di biodiversità dato dalle loro infrastrutture verdi e creare ambienti urbani più sani, resilienti e sostenibili per i loro cittadini. È un passo avanti fondamentale nella creazione di città in cui la qualità della vita è al centro della pianificazione urbana.
Per maggiori informazioni potete contattare LATITUDO 40 ai seguenti riferimenti:
Andrea Montieri
+39 346 714 76 02
andrea.montieri@latitudo40.com
www.latitudo40.com
(Fonte: Latitudo 40)