Conferenza Esri 2025
HomeEventiGIS - Uniting Our World: partecipa alla Conferenza Esri Italia

GIS – Uniting Our World: partecipa alla Conferenza Esri Italia

GIS – Uniting Our World: iscriviti alla Conferenza Esri Italia 2025.

A più di venti anni dalla sua prima edizione, la Conferenza Esri Italia 2025 conferma anche quest’anno il suo ruolo come il più importante appuntamento nazionale sulle soluzioni geospaziali e sulla funzione dei dati geografici nei suoi tanti settori di applicazione.

Partecipare alla Conferenza Esri Italia 2025 non è solo un’opportunità, è un investimento sul futuro. Ecco perché non puoi mancare:

  • Innovazione al centro: potrai conoscere le tecnologie più all’avanguardia, tra cui Digital Twin, GeoAI, GIS & BIM, Reality Mapping e Space Economy. Potrai scoprire come queste vengono già applicate concretaente in progetti pubblici e privati.
  • Esperienza immersiva: potrai partecipare a sessioni tematiche, plenarie, demo live, workshop e tavole rotonde con esperti, aziende e istituzioni.
  • Networking strategico: incontrerai i protagonisti del settore GIS e ICT, potrai srtingere nuove collaborazioni, condividere esperienze, ispirare e lasciati ispirare. Ogni anno la conferenza accoglie più di 2000 ospiti.
  • Prospettiva internazionale: grazie alla presenza di ospiti e case study internazionali, potrai ampliare la tua visione e confrontarti con esperienze globali.
  • Partecipazione gratuita: un evento di altissimo livello, accessibile a tutti. L’unico requisito? La voglia di imparare, crescere e innovare.

ISCRIVITI ALLA CONFERENZA

GIS – Uniting Our World: lo slogan della conferenza Esri Italia 2025

L’evento andrà in scena il 14 e 15 maggio presso l’Ergife Palace Hotel di Roma e sarà condotto da Davide Coero Borga, socio fondatore dell’associazione Artemis per la diffusione della cultura scientifica e autore e conduttore di programmi scientifici e culturali sulle reti Rai.

Quella del 2025 si prospetta come un’edizione particolarmente importante della conferenza Esri Italia, con un ricco palinsesto di interventi illustri, tra cui hanno già confermato la loro partecipazione:

  • Annalisa Barla – Professoressa associata (UniGe), Principal Investigator (MaLGa Machine Learning Genoa Center)
  • Marco Casini – Professore Associato (università La Sapienza), Segretario Generale AUBAC Autorità distrettuale bacino appennino centrale
  • Simonetta Di PippoDocente di Space Economy (SDA Bocconi), già direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA)
  • Luigi ContestabileResponsabile Pianificazione e Sviluppo Stazioni e Servizi RFI Rete Ferroviaria Italiana
  • Maurizio VelocciaAssessore all’urbanistica per Roma Capitale,
  • Antonio CianciulliDeputy CEO ACCA Software
  • Simone ProiettiDirettore Divisione Ambiente AMA SpA
  • Nicola PiepoliSondaggista, fondatore e CEO dell’Istituto Piepoli
  • Istituto Idrografico della Marina.

Sono stati invitati apartecipare e devono confermare la loro partecipazione:

  • Roberto Gualtieri – Sindaco di Roma
  • Gaetano Manfredi – Sindaco di Napoli
  • Roberto Lagalla – Sindaco di Palermo
  • Massimo Zedda – Sindaco di Cagliari
  • Sara Funaro – Sindaca di Firenze
  • Luigi Brugnaro – Sindaco di Venezia
  • Stefano Ziantoni – Vice Responsabile Rai Vaticano
  • Massimiliano Capitanio – Commissario Agcom

I temi della Conferenza Esri Italia 2025

Dall’Intelligenza Artificiale alla integrazione GIS/BIM, passando per il Reality Mapping e la Sostenibilità Ambientale, la Conferenza Esri Italia 2025 sarà un viaggio immersivo verso il cuore dei Sistemi di Informazione Geografici, un’occasione per osservare in prima persona come il GIS interagisce con le altre tecnologie e in quali contesti viene applicato in Italia e nel mondo, attraverso case history e testimonianze di ospiti internazionali e rappresentanti delle imprese e delle istituzioni.

Anche per questa edizione, la partecipazione alla manifestazione è completamente gratuita.

Con l’iscrizione potrai partecipare a tutti gli eventi in programma, inclusi la sessione plenaria, le sessioni tematiche, i workshop tecnologici e le presentazioni di Esri Italia e i suoi partner, gli utenti e gli sponsor dell’evento.

Consulta il Programma.

Perché partecipare

Partecipare alla Conferenza Esri Italia 2025 significa entrare nel cuore dell’innovazione e della trasformazione digitale in atto per valorizzare e tutelare il nostro territorio, ma non solo.

Partecipando alla Conferenza potrai scoprire le ultime frontiere per la valorizzazione dell’informazione geografica e toccare con mano come è possibile integrare tutti i dati per avere il controllo e la conoscenza completa dei fenomeni che studi e ti circondano.

Ogni anno la conferenza accoglie circa 2000 visitatori. Partecipando alla conferenza potrai incontrare e confrontarti con esperti di rilievo nazionale e internazionale. È un’occasione unica per approfondire temi chiave come l’Intelligenza Artificiale, il BIM, la sostenibilità ambientale e il Reality Mapping, attraverso casi reali, esperienze concrete e tecnologie all’avanguardia.

Con la possibilità di accedere gratuitamente a sessioni plenarie, workshop e incontri tematici, l’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per chiunque operi nel mondo dei dati geografici o voglia comprenderne il crescente impatto nella società e nelle imprese. Iscriviti ora e unisci anche tu il mondo con il GIS.

I posti sono limitati, affettati a riservare il tuo!

ISCRIVITI ALLA CONFERENZA

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img