conferenza Geothermal 2025
HomeGeoSatelliti per supportare le grandi sfide globali

Satelliti per supportare le grandi sfide globali

Un nuovo rapporto di UNOOSA (United Nations Office for Outer Space Affairs) ed EUSPA (EU Agency for the Space Programme) esamina come i satelliti europei Copernicus, Galileo, EGNOS e GOVSATCOM possono affrontare sfide legate alla popolazione come la sicurezza alimentare, la gestione dell’acqua, i cambiamenti climatici e l’ambiente.
 
Satelliti per supportare le grandi sfide della popolazione mondiale
Dopo aver raggiunto la soglia degli 8 miliardi alla fine dello scorso anno, si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà l’enorme cifra di 9 miliardi di persone entro il 2037. 

Con la crescita della popolazione, crescerà anche il suo impatto sull’ambiente, il cambiamento climatico, l’uso delle risorse e l’urbanizzazione. Quindi, come possiamo provvedere in modo sostenibile a 8 miliardi di persone, figuriamoci a 9? 

Secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’Agenzia dell’UE per il programma spaziale (EUSPA), in collaborazione con l’ Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali (UNOOSA), la risposta può essere trovata nello spazio.

Intitolata “Contribution to the Space2030 Agenda – The European Union Space Programme “EU Space” Supporting a world with a population of 8 billion”, la relazione si concentra su come sfruttare al meglio i dati e le informazioni sullo spazio dell’UE per rispondere alle sfide di sostenibilità di oggi, ma anche spianando la strada verso un futuro sostenibile e più densamente popolato.

Lo spazio e i satelliti come motore di sviluppo sostenibile

Pubblicato nell’ambito dell’Agenda spaziale 2030 delle Nazioni Unite, che fornisce una tabella di marcia per l’utilizzo dello spazio come motore per lo sviluppo sostenibile, il rapporto esamina come Copernicus, Galileo, EGNOS e GOVSATCOM possono affrontare sfide legate alla popolazione come la sicurezza alimentare, la gestione dell’acqua, cambiamento climatico e ambiente.   

Attraverso studi di casi ed esempi concreti, questo rapporto mostra come il programma spaziale dell’UE e le sue sinergie contribuiscano attivamente ad affrontare alcune delle sfide di sostenibilità più urgenti“, afferma Rodrigo da Costa, direttore esecutivo di EUSPA. 

Aumentando la consapevolezza sulle diverse soluzioni e sottolineando l’importanza dello spazio in un mondo con una popolazione in aumento, abbiamo fornito una panoramica molto pratica per i decisori e i responsabili politici su ciò che lo spazio può fare rispetto alle sfide selezionate“, aggiunge Direttore ad interim dell’UNOOSA Niklas Hedman. 

Il rapporto è l’ultimo risultato di un memorandum d’intesa (MoU) del marzo 2022 che EUSPA e UNOOSA hanno firmato per collaborare sull’utilizzo della tecnologia spaziale per raggiungere gli obiettivi condivisi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile , dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e del Green Deal dell’UE.   

Puoi leggere il rapporto completo qui.

(Fonte: EUSPA)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img