L’EUSPA cresce ulteriormente per sostenere la gestione del traffico spaziale dell’UE in relazione ai detriti spaziali e per la sicurezza dei satelliti.
Lo scenario dei detriti spaziali
Con il lancio di oltre 20 000 satelliti previsto per il prossimo decennio, la congestione dello spazio si fa sempre più marcata, in particolare nell’orbita terrestre bassa (LEO). L’abbondanza di satelliti non è solo responsabile di «un ingorgo spaziale senza precedenti», ma è anche la causa di una grande quantità di detriti, in aumento a un ritmo allarmante.
Secondo la Commissione europea sono attualmente in orbita intorno alla Terra oltre 1 milione di detriti di dimensioni superiori a 1 cm, tra cui viti, satelliti dismessi e componenti di razzi spaziali.
Per affrontare il problema della congestione spaziale, e poiché i detriti spaziali possono danneggiare e potenzialmente mettere fuori uso satelliti funzionanti di proprietà dell’UE, come Galileo, Copernicus ed EGNOS, e altri privati, l’Unione ha recentemente proposto un approccio olistico alla gestione del traffico spaziale.
A sostegno di questa iniziativa e data la sua esperienza nella fornitura di servizi e nella gestione delle questioni di sicurezza, l’EUSPA, a partire dal 3 luglio, gestirà lo sportello sorveglianza dello spazio e tracciamento (SST), a seguito di una decisione della Commissione europea del 3 giugno 2022.
Che cosa farà l’EUSPA?
Il gruppo sportello SST dell’UE continuerà a interfacciarsi con gli utenti SST, tra cui proprietari e operatori di veicoli spaziali e istituzioni e Stati membri dell’UE, per aiutarli a utilizzare il portale apposito e a beneficiare dei servizi disponibili. Lo sportello fornirà inoltre informazioni sulle prestazioni dei servizi a determinati portatori di interesse e promuoverà l’uso dei servizi SST.
Insieme al partenariato SST dell’UE, composto da 15 Stati membri dell’Unione, l’EUSPA sosterrà la fornitura di servizi di sicurezza spaziale a oltre 190 organizzazioni registrate e contribuirà al coordinamento del traffico spaziale proteggendo più di 400 satelliti dal rischio di collisione con detriti spaziali o altri satelliti operativi. Inoltre rileverà e monitorerà le rotture nello spazio e il rientro incontrollato di oggetti spaziali nell’atmosfera terrestre.
Il trasferimento dall’operatore precedente, SatCen, è stato effettuato senza soluzione di continuità per ridurre il più possibile al minimo l’impatto sugli utenti. A seguito del passaggio, i servizi sono erogati come previsto e i nuovi dati di contatto dell’helpdesk SST sono stati comunicati agli utenti.
I nuovi locali dello sportello SST dell’UE sono ubicati nel centro di monitoraggio della sicurezza Galileo (GSMC) dell’EUSPA a San Martín de la Vega, nei pressi di Madrid (Spagna).
Le dichiarazioni
«Con la gestione dello sportello SST dell’UE, l’EUSPA contribuisce all’approccio dell’Unione in materia di gestione del traffico spaziale, al fine di sostenere l’elaborazione di una strategia dell’UE per garantire un uso sicuro e sostenibile dello spazio, preservando al contempo la competitività dell’industria spaziale dell’UE», afferma il direttore esecutivo dell’EUSPA Rodrigo da Costa.
«Il partenariato SST dell’UE si impegna a fornire servizi pubblici di prevenzione delle collisioni e analisi del rientro e della frammentazione, attraverso lo sportello SST dell’UE, per migliorare la sicurezza delle operazioni spaziali e contribuire alla sostenibilità a lungo termine delle attività nello spazio esterno. Insieme all’EUSPA continueremo a porre gli utenti al centro del nostro impegno», ha dichiarato Pascal Faucher, presidente, partenariato SST dell’UE, difesa e sicurezza, CNES.
Informazioni su EUSPA
L’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (EUSPA) fornisce servizi sicuri e protetti di navigazione satellitare europea, promuove la commercializzazione dei dati e dei servizi di Galileo, EGNOS e Copernicus e coordina il programma di comunicazioni satellitari governative GOVSATCOM.
Inoltre, è responsabile del relativo servizio operazioni di front desk in materia di sorveglianza dello spazio e di tracciamento (SST) del programma. L’EUSPA è responsabile dell’accreditamento in materia di sicurezza di tutte le componenti del programma spaziale dell’UE. Inoltre, promuovendo lo sviluppo di un settore spaziale innovativo e competitivo e interagendo con l’intera comunità dei soggetti dell’UE che vi lavorano, contribuisce all’attuazione del Green Deal europeo e della transizione digitale nonché alla sicurezza e incolumità dell’Unione e dei suoi cittadini, rafforzandone nel contempo l’autonomia e la resilienza.
(Fonte: EUSPA)
- Satelliti per la sicurezza della navigazione marittima
- EUSPA, l’Agenzia UE per il programma spaziale compie due anni
- Earth observation e GNSS: l’Europa riorganizza il settore spazio con EUSPA
- Space economy: report Aon nel settore assicurativo per lo spazio
- Satelliti per la sicurezza: i vincitori del CASSINI Hackathon