conferenza Geothermal 2025
HomeGeoEarth observation e GNSS: l’Europa riorganizza il settore spazio con EUSPA

Earth observation e GNSS: l’Europa riorganizza il settore spazio con EUSPA

L’ Europa è un attore indiscusso sul fronte delle tecnologie spaziali di tipo standard e anche di tipo avanzato, nell’earth observation e GNSS oltre che nelle missioni verso lo spazio.

Non stiamo parlando di missioni spaziali verso Marte che sono in capo a ESA, ma di tutto ciò che riguarda il mondo dell’osservazione della Terra (EO), dei sistemi di navigazione satellitare che con GALILEO ha raggiunto un obiettivo primario nella leadership tecnologica, e ovviamente dei settori al contorno delle telecomunicazioni di supporto alle diverse reti di augmentation e del Search & Rescue (SAR).

La Comunità Europea è di fatto uno dei player più importanti insieme agli USA per le attività spaziali, soprattutto dopo la messa in campo del sistema di posizionamento satellitare GALILEO, ma anche come tradizione consolidata nel campo dell’osservazione della terra con le decine di satelliti che hanno permesso un forte avanzamento nella Osservazione della Terra, finalizzato alle questioni ambientali, del monitoraggio e del controllo climatico.

Con EUSPA (European Union Agency for the Space Programme) la Comunità Europea mette in campo organizzazione e risorse che daranno maggior forza, sia alla consolidata GSA che gestisce il sistema GALILEO, sia altri e innovativi programmi, che seguono la scia dei progetti COPERNICUS, EGNOS, SSA e GOVSATCOM.

Ma l’impatto di EUSPA è ampio e diversificato nei settori più innovativi per attività anche molto diverse tra loro, come di seguito schematicamente esposto.

Agricoltura

EUSPA da supporto alla cosiddetta “Agricoltura di Precisione”, che altro non è che l’espressione generale delle soluzioni agricole integrate. Aiuta gli agricoltori ad incrementare i raccolti del 10% e più, permette di risparmiare più del del 20% su fertilizzanti, carburante e pesticidi, oltre a dare supporto alla nuova filiera dell’Agricoltura Robotica attraverso l’uso sicuro di sistemi di volo e sistemi autonomi di lavorazione della terra e di colture ad hoc.

Supporto ai disastri ambientali

Il mondo di EUSPA realizza il supporto per le operazioni di soccorso durante inondazioni, incendi, terremoti e uragani, nonché in caso di disastri causati dall’uomo.

Smart City

Sviluppare le Smart City è una delle opzioni della Comunità Europea per lo sviluppo della società digitale, la gestione degli asset urbani, e la pianificazione  e gestione della micro mobilità. Applicazioni e attività impossibili da sviluppare senza una seria infrastruttura satellitare per il positioning, le telecomunicazioni, e molte altre feature messe in campo attraverso EUSPA.

Energie rinnovabili

EUSPA sostiene l’ubicazione di impianti di energia rinnovabile che valutano la potenziale produzione di energia e dell’impatto sull’ambiente.

I sistemi

I sistemi delegati alle attività cosiddette spaziali, riguardano un complesso di attività, tecnologie e infrastrutture che hanno bisogno di essere coordinate tra loro, sia in termini di pianificazione, che di interoperabilità, accessibilità, e soprattutto condivisione tra i 27 paesi della Comunità Europea, il cui livello di evoluzione dei servizi e delle professionalità non sono ovviamente allo stesso livello generale e di diffusione della cultura digitale, ma anche delle infrastrutture, e quindi della usabilità e accesso ai servizi messi a disposizione dalle piattaforme di EU Space.

Ma gli strumenti in ogni caso, sono condivisi e accessibili a tutti, e nel breve sono sintetizzati di seguito.

COPERNICUS – Osservazione della Terra (EO) e monitoraggio basati su dati satellitari e non spaziali. Nr.1 fornitore mondiale di dati e informazioni spaziali

GALILEO – Sistema Globale di navigazione e posizionamento satellitare (GNSS). 10% del PIL dell’UE consentito dalla navigazione satellitare.

EGNOS – Sistema di augmentation satellitare, che permette di portare la precisione dei sistemi GNSS a 2 metri circa, anche con un singolo ricevitore non collegato a reti differenziali terrestri. Operativo in oltre 360 aeroporti ed eliporti in 23 paesi.

SSA – Conoscenza e gestione dei satelliti. Ovvero monitoraggio e protezione delle risorse spaziali. Fornisce servizi di sorveglianza e localizzazione ad oltre 210 satelliti.

GOVSATCOM – Comunicazioni satellitari sicure per gli attori della sicurezza nella UE. Utile anche nel fornire supporto rapido nelle aree di crisi.

Ma il posto migliore da cui partire per approfondire il tema EU Space, la sua struttura e i suoi obiettivi,  rimane ovviamente il web, e nello specifico la pagina ad hoc su wikipedia all’url https://en.wikipedia.org/wiki/European_Union_Agency_for_the_Space_Programme.

Quindi non possiamo che augurarvi buona navigazione nella nuova visione sulle tecnologie e sulle infrastrutture del Programma Spaziale della EU.

(Fonte: redazionale)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img