Conferenza Esri 2025
HomeGeoTecnologie per l'acqua alla International Water Academy

Tecnologie per l’acqua alla International Water Academy

Tecnologie per l’acqua, primo incontro della International Water Academy. L’acqua, risorsa fondamentale per la vita delle persone, l’economia dei territori e l’ambiente, è al centro dell’iniziativa congiunta “International Water Academy” del Comune di Popoli, Geosmartcampus e Fondazione Ampioraggio.

International Water Academy

L’International Water Academy è un ecosistema aperto composto da ricercatori, imprese e amministratori ed organizzazioni, in cui conoscenza e tecnologia sono gli elementi chiave per la ricerca e lo sviluppo di iniziative finalizzate alla conservazione e valorizzazione della nostra risorsa più importante: l’Acqua.

Presentata ufficialmente nel mese Novembre dello scorso anno, l’International Water Academy prevede una serie di appuntamenti per illustrare tutti i temi legati alla gestione dell’acqua, da tutti i punti di vista. Un percorso che parte con questo primo appuntamento dedicato alle tecnologie e metodi per la conoscenza e gestione della risorsa idrica che si svilupperà con la partecipazione più ampia possibile.

Technology for Water – le tecnologie per l’acqua

L’appuntamento del 18 Luglio che si svolgerà a Popoli è il primo di una serie, che continuerà anche in autunno, per affrontare con un approccio formativo ed informativo i temi rileganti che riguardano la conoscenza, la gestione e l’uso dell’acqua, da tutti i suoi punti di vista.

L’appuntamento di Luglio sarà un open talk, aperto al pubblico, durante il quale sarà illustrato lo scenario e saranno illustrati gli aspetti rilevanti per conoscere alcune delle tecnologie più innovative dedicate all’acqua. Interverranno aziende, università, istituti di ricerca, enti gestori che illustreranno i diversi punti di vista dell’applicazione delle tecnologie  e della digitalizzazione dei processi, mettendo a disposizione le loro capacità per far conoscere le loro soluzioni adottate od in corso di adozione sul territorio.

L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Abruzzo

Programma

Ore 10.00 – Apertura

Intro e moderazione

  • Pierlisa Di Felice, Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara
  • Guido Fabbri, Geosmartcampus

Ore 10.15 – Saluti Istituzionali

  • Dino Santoro, Sindaco Comune di Popoli
  • Loredana Di Stefano, Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Popoli

Ore 10.30 – Tecnologie per l’acqua: conoscenza, gestione, monitoraggio della risorsa

Interventi:

  • Davide Pasquali – Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento Ingegneria
    • Negli ultimi anni la cresciuta sensibilità verso gli aspetti ambientali derivanti dall’utilizzo di combustibili fossili ha evidenziato la necessità di sfruttare fonti rinnovabili di energia. Una delle possibilità esplorate dalla comunità scientifica è stata quella di poter estrarre energia dalle onde del mare (energia blu) mediante dispositivi noti come WEC (Wave Energy Converter).
      Nella discussione verranno presentate alcune delle attività di ricerca in questo settore con uno sguardo alla variabilità dell’energia nel bacino del Mediterraneo e all’ottimizzazione idrodinamica di un particolare dispositivo WEC.
  • Giovanna Brandelli – Presidente ACA
    • Tecnologie innovative di intervento e riparazione delle condotte per evitare perdite di acqua.
      Implementazione dei nuovi sistemi sulle reti con il supporto di modelli digitali che saranno realizzati grazie ai fondi del PNRR, al fine di individuare i punti critici di caduta di pressione e dispersioni di acqua.
  • Antonio Annis, WARREDOC – Centro di Ricerca e Documentazione sulle Risorse Idriche
    • Nuovi dati e strumenti per la gestione delle risorse idriche e dei rischi idroclimatici.
      I recenti avanzamenti nel monitoraggio del territorio e dei fenomeni naturali ha fornito nuovi strumenti e metodi per comprendere e affrontare le pressioni ambientali e climatiche nell’ambito della gestione delle risorse idriche e del rischio idrogeologico. La crescente abbondanza e accuratezza di dati provenienti da immagini satellitari, droni e sensori a terra, inclusi i dispositivi mobile, insieme allo sviluppo di strumenti software di gestione di sistemi IoT e dei sistemi informativi territoriali, non solo ha arricchito la disponibilità di variabili ambientali distribuite nello spazio ma ha anche permesso di comprendere più a fondo e simulare i processi fisici alla base del bilancio idrologico e rischi naturali ad esso connessi. In questo intervento la tematica verrà affrontata anche attraverso l’illustrazione di piattaforme WebGIS finalizzate alla mappatura e il monitoraggio di fenomeni naturali e del loro impatto socio-economico.
  • Marco Pallotta – Spektra Trimble
    • Il Digital Twin della rete per la gestione di un’architettura open di Water Management System: il WMS visto come architettura software in grado di decifrare dati da varie fonti e trasformarli in informazioni utili a supporto delle decisioni.
  • Giuseppe Gigante – Esri Italia
    • Innovazione tecnologica per la gestione delle reti idriche e Intelligent Water System.
      ArcGIS Utility Network è sicuramente una delle innovazioni tecnologiche più importante che Esri abbia rilasciato per i gestori idrici negli ultimi anni.
      Un sistema informativo completo per la gestione di tutti gli asset di rete che consente la modernizzazione dei flussi di lavoro con applicazioni di facile utilizzo sia per il campo che per le control-room aziendali.
      Una soluzione intelligente in grado di aumentare l’efficienza operativa di tutti i processi trasformando tutte le applicazioni in unico SMART Water Management.
      All’Open Talk “Technology for Water” illustreremo le funzionalità di ArcGIS Utility Network e parleremo di esperienze di integrazioni con i sistemi IoT per il monitoraggio delle risorse idriche e la modellazione idraulica per il coordinamento e l’analisi di tutte le attività di ricerca delle perdite. In una parola “Intelligent Water System”.
  • Luigi Berardi – Università degli Studi di Pescara
    • La transizione digitale nella gestione delle reti di acquedotto urbane, con particolare riferimento al cambiamento promosso delle iniziative attivate sui fondi PNRR. Lo scopo è quello di stimolare una riflessione che serva a superare l’obiettivo miope della mera rendicontazione di  progetti di breve periodo e guardare alle azioni in corso in una nuova prospettiva che metta al centro le utenze, da un lato, e i tecnici che operano presso i Gestori, dall’altro. In questa nuova visione, gli organi politici hanno un ruolo chiave sia nel coordinamento delle iniziative, in parte già avviate, che nella definizione di un percorso strutturato con i Gestori che parta da quanto prodotto grazie al PNRR.
  • Stefano Crepaldi – GeneGIS GI Srl
    Pangea Cloud – Digital Twin per la gestione degli invasi artificiali
    Un fascicolo digitale dell’Opera dinamico e una vasta gamma di strumenti appositamente predisposti per supportare le attività di manutenzione, monitoraggio e la progettazione degli interventi sugli invasi artificiali.

Ore 13.00 Conclusione lavori

 

La partecipazione in presenza è libera, previa registrazione.

REGISTRATI

Quando e Dove

MARTEDì 18 LUGLIO ORE 10.00
POPOLI – Presso la Sala polivalente Gran Guizza, viale Bruno Buozzi snc.

(Fonte: Geosmartcampus)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img