conferenza Geothermal 2025
HomeEventiServizi a Rete Tour 2024: acqua ponte del futuro

Servizi a Rete Tour 2024: acqua ponte del futuro

Servizi a Rete Tour 2024: Bari diventa l’epicentro dell’innovazione nei servizi pubblici.

Il 9 e 10 ottobre 2024, la città di Bari sarà teatro di un evento di grande rilevanza per il settore delle utilities e dei servizi pubblici: il “Servizi a Rete Tour”. Questa manifestazione itinerante, giunta alla sua nuova edizione, si conferma uno degli appuntamenti chiave per i professionisti del settore idrico, energetico, e delle infrastrutture urbane.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione.

ISCRIVITI

Servizi a Rete Tour 2024

La nona edizione dell’evento Servizi a Rete TOUR si svolgerà sotto l’egida di Acquedotto Pugliese dal 9 al 10 ottobre a Bari presso il Nicolaus Hotel.

Come ogni anno, l’evento costituirà una piazza di incontro e confronto tra gli operatori, i tecnici, le istituzioni e tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle reti e dei sottoservizi.

Quest’anno la Conferenza dal titolo “Acqua: ponte del futuro” sarà un’occasione per affrontare e confrontarsi sulle seguenti tematiche:

  • Cambiamenti Climatici
  • Digitale ed Intelligenza Artificiale
  • Impatti Sociali
  • Tutela della Risorsa
  • Tutela Ambientale
  • Energie Rinnovabili

Un appuntamento di rilevanza nazionale

Organizzato da Servizi a Rete, la piattaforma di informazione e networking dedicata alla gestione integrata dei servizi pubblici locali, il tour rappresenta un’occasione unica per aziende, tecnici, amministratori e stakeholder di confrontarsi sulle sfide attuali e sulle innovazioni tecnologiche che stanno trasformando la gestione dei servizi. L’evento, che si terrà presso il Nicolaus Hotel, prevede due giornate di convegni, tavole rotonde, workshop e dimostrazioni pratiche, con un focus specifico su temi cruciali come la sostenibilità, l’efficienza energetica, la digitalizzazione e la resilienza delle infrastrutture.

Temi centrali del 2024: Smart City e sostenibilità

In un contesto globale sempre più orientato alla sostenibilità ambientale, uno dei temi principali di questa edizione sarà lo sviluppo delle smart city, città intelligenti in cui tecnologie all’avanguardia e reti integrate consentono una gestione ottimale delle risorse, dalla distribuzione dell’acqua all’energia, dai trasporti alla gestione dei rifiuti.

Con un focus sulla transizione energetica e la riduzione delle emissioni, le utility italiane e internazionali presenteranno soluzioni per ottimizzare i consumi e migliorare la qualità dei servizi, anche in ottica di riduzione dei costi e del miglioramento dell’esperienza dei cittadini. I partecipanti avranno l’opportunità di vedere in anteprima le nuove tecnologie per la gestione delle reti idriche, energetiche e del gas, con esempi concreti di applicazioni già adottate in diverse città europee.

Innovazione digitale e trasformazione delle reti

Un altro argomento di primo piano sarà la trasformazione digitale delle reti: il concetto di “rete intelligente” è ormai una realtà consolidata in molte grandi città, ma c’è ancora molto da fare per garantire che anche le infrastrutture più piccole siano al passo con i tempi. In questo contesto, verranno esplorate le potenzialità dell’Internet of Things (IoT) e della sensoristica avanzata, che permettono una gestione in tempo reale delle risorse e la previsione di guasti o malfunzionamenti.

Tra gli interventi di rilievo si segnalano le sessioni dedicate alla gestione delle reti idriche e al contrasto alla dispersione dell’acqua, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema e ridurre gli sprechi.

Networking e opportunità di business

Il Servizi a Rete Tour non è solo un evento formativo e informativo, ma anche un’importante occasione di networking. Grazie alla presenza di numerose aziende leader del settore, sarà possibile stabilire contatti con i principali attori del mercato, esplorare partnership e scoprire opportunità di business. L’evento, infatti, si rivolge non solo agli operatori delle utilities, ma anche agli enti pubblici, alle amministrazioni locali e agli esperti di ingegneria e progettazione, creando un terreno fertile per lo sviluppo di sinergie e collaborazioni.

Bari: la scelta della location

La scelta di Bari come sede dell’edizione 2024 non è casuale. La città pugliese è da anni un punto di riferimento per l’innovazione nel settore delle infrastrutture e dei servizi pubblici, grazie a numerosi progetti avviati nell’ambito della smart city e della sostenibilità. La Fiera del Levante, simbolo di apertura e innovazione, si rivela dunque il contesto ideale per accogliere professionisti e esperti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Il Servizi a Rete Tour 2024 promette di essere un evento imperdibile per chiunque operi nel settore dei servizi pubblici e delle infrastrutture. Le due giornate offriranno non solo una panoramica completa sulle innovazioni e le sfide future, ma anche l’opportunità di contribuire alla trasformazione del modo in cui gestiamo le risorse pubbliche. Bari si prepara quindi a diventare, per due giorni, il cuore pulsante dell’innovazione nel campo dei servizi, confermandosi ancora una volta crocevia di idee e sviluppo per il futuro delle nostre città.

PROGRAMMA

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione

ISCRIVITI

Anche quest’anno Geosmart Magazine è media partner dell’evento.

(Fonte: Servizi a Rete)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img