conferenza Geothermal 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieSatelliti per la ricerca e il rilevamento delle perdite idriche

Satelliti per la ricerca e il rilevamento delle perdite idriche

LEAK FINDER: sistema di rilevamento delle perdite idriche basato su dati terrestri, satellitari ed uso di Intelligenza Artificiale.

Sistema di ricerca e rilevamento delle perdite idriche 

Le perdite d’acqua nelle tubazioni idriche sono un problema di rilevanza regionale, con un pesante impatto economico ed ambientale.

La banca mondiale ha valutato l’impatto mondiale delle perdite d’acqua intorno ai 14 miliardi di dollari all’anno e in Europa, in media, le perdite rappresentano il 23% del totale, l’Italia presenta una quantità rilevante di perdite, con perdite idriche pari a circa il 36% dell’acqua totale immessa in rete.

Queste perdite d’acqua possono aver luogo in zone remote del territorio ligure non facilmente accessibili, ma monitorabili con tecnologie satellitari.

Il progetto “LEAK FINDER” 

Il progetto Leak Finder in cui Gter è partner con altre aziende del territorio ligure, ha lo scopo di ideare e realizzare un sistema integrato di monitoraggio e rilevamento automatico delle perdite nelle reti idriche, per consentire una individuazione delle perdite più rapida ed efficace.

Il progetto, che prenderà il via nella primavera del 2024, è focalizzato sullo sviluppo di un sistema affidabile di gestione della rete idrica indipendente dalla rete elettrica che risponde alla necessità di monitoraggio attraverso decisioni basate sui dati dal campo e satellitari.

Il sistema integra dati eterogenei, da misure sul campo proveniente da sensori nuovi ed esistenti (alimentati da microturbine integrate nelle valvole) modelli numerici ed immagini satellitari (Earth Observation) elaborate mediante tecniche di intelligenza artificiale e machine learning.

Nel corso del progetto Gter installerà DISPLAYCE, la soluzione per il monitoraggio degli spostamenti basato su ricevitori GNSS, per individuare correlazioni tra perdite idriche e movimenti del terreno.

L’attuale ricerca delle perdite basata sui geofoni 

Attualmente la ricerca perdite nelle tubazioni, ove implementato, è basata su sensori acustici, i cosiddetti geofoni, microfoni particolari che percepiscono il rumore dell’acqua che esce dai tubi, usati da personale appositamente formato, che controllano metodicamente tratti di conduttura.

Poiché le reti idriche si estendono per migliaia di km, anche in zone non facilmente accessibili, questo tipo di attività richiede tempi lunghi e disponibilità di personale.

I tre progetti di ricerca e sviluppo targati Gter 

Gter si è aggiudicata il finanziamento per 3 progetti di ricerca e sviluppo, della durata di 18 mesi ciascuno, nell’ambito del Bando POR FESR LIGURIA 2021-2027 – “Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese aggregate ai poli di ricerca ed innovazione”, ricevendo un contributo totale di € 450.000.

Con tale misura La Regione Liguria tramite FILSE, intende indirizzare gli sforzi della ricerca industriale, dello sviluppo sperimentale e del trasferimento tecnologico verso tecnologie con maggiore impatto del sistema produttivo, ossia prossime al mercato con un alto livello di TRL, nonché verso aree strategiche per lo sviluppo ed il posizionamento competitivo del sistema economico rappresentate dalla Smart Specialisation Strategy.

(Fonte: Gter)

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img