conferenza Geothermal 2025
HomeGeoSatelliti e telerilevamento per la gestione risorse idriche

Satelliti e telerilevamento per la gestione risorse idriche

L’edizione 2024 del Workshop tematico, co-organizzata da ENEA e AIT, fa il focus sulle applicazioni di telerilevamento per la gestione delle risorse idriche, tema attualissimo e importante nel contesto ambientale, sociale ed economico.

Il workshop

In questo ambito, il workshop vuole presentare e diffondere i risultati ottenuti in ambito accademico e governativo con delle giornate dedicate alla ricerca applicata e ai futuri programmi e scenari nel settore spaziale, che si sta trasformando in uno dei motori propulsori del paese e che porta ad un disegno di sviluppo e benefici all’intero sistema produttivo e industriale.

Il telerilevamento per la gestione risorse idriche

Nel corso degli ultimi anni, il telerilevamento è diventato uno strumento prezioso nella gestione delle risorse naturali; le sue applicazioni sono utilizzate per rilevare i cambiamenti nell’uso del suolo, monitorare la vegetazione, identificare potenziali aree per nuovi usi del suolo e come supporto nella gestione delle risorse idriche. I recenti progressi nelle tecnologie hanno rivoluzionato il modo in cui i dati vengono raccolti e analizzati nel campo dell’idrologia.

L’analisi dei dati telerilevati permette di gestire in modo ottimale le risorse idriche superficiali e sotterranee, identificare luoghi con alti livelli di contaminazione dell’acqua, aree a rischio di allagamento. I vantaggi dell’utilizzo di questa tecnologia sono numerosi; questi sistemi forniscono misurazioni accurate e tempestive della superficie terrestre che possono essere utilizzate per monitorare i cambiamenti nel ciclo dell’acqua, tra cui la copertura di neve e ghiaccio, l’umidità del suolo, le precipitazioni, il flusso e i livelli delle acque sotterranee. Queste informazioni possono essere utilizzate per comprendere meglio il ciclo idrologico, valutare le risorse idriche e identificare potenziali problemi.

Il telerilevamento per supportare le decisioni

L’uso del telerilevamento in idrologia consente di prendere decisioni più consapevoli sull’allocazione e la gestione dell’acqua, ad esempio a fini agricoli e di approvvigionamento idrico nei centri urbani; possono essere monitorati i cambiamenti nei livelli dell’acqua, rilevare potenziali aree di inondazione in modo da cercare la limitazione dei danni e prevedere la futura disponibilità di acqua.

Quindi, l’uso di questa tecnologia è inoltre un valido supporto nel comprendere meglio in che modo il cambiamento climatico sta influenzando i processi idrologici. Con queste informazioni, gli scienziati possono sviluppare strategie più efficaci per la gestione delle risorse idriche e la mitigazione dei potenziali rischi associati al cambiamento climatico. Monitorando i cambiamenti nei livelli dell’acqua, nella qualità dell’acqua e nell’uso del suolo, è possibile identificare le aree più vulnerabili ai cambiamenti climatici e sviluppare strategie per ridurre gli impatti.

La partecipazione al workshop è gratuita previa REGISTRAZIONE ON LINE.

FORMAT per la sottomissione, da inviare entro il 30 aprile 2024

(Fonte: ENEA)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img