La mobilità autonoma e le relazioni con le informazioni geografiche sono state al centro di questo nuovo appuntamento di GeoSmartVoice, il format ideato da GEOsmartcampus per dar voce ai protagonisti dell’innovazione e della trasformazione digitale. Questa volta abbiamo incontrato Valerio Zunino, CEO e founder di StudioSit SA, azienda che da più di trent’anni si occupa di informazioni georiferite e mapping del territorio.
StudioSit SA è da sempre impegnata nel fornire supporto agli enti, in particolare locali, per la raccolta di informazioni sul territorio legate ai temi della mobilità, ma non solo. Nel corso degli anni l’esperienza sviluppata ha portato l’azienda ad avviare collaborazioni con i grandi player del settore della mobilità e della navigazione stradale.
Mobilità autonoma… ma non troppo
In questo incontro abbiamo affrontato il tema di estrema attualità dell’innovazione apportata dai sistemi di guida e mobilità autonoma. Come saprete dallo scorso 7 luglio è entrato in vigore e deve essere applicato il Regolamento Europeo 2019/2144 in tema di sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), ovvero i sistemi di supporto alla guida. Infatti dal 7 luglio le auto nuove dovranno essere dotate obbligatoriamente di serie dei sistemi di ausilio alla guida.
In particolare alcuni di questi sistemi, gli lSA (Intelligent Speed Assistant), si avvalgono delle informazioni acquisite attraverso le attività di rilievo e mapping in cui StudioSit SA è da sempre impegnata. Stiamo parlando dei sistemi di riconoscimento della segnaletica stradale e di assistenza intelligente alla regolazione della velocità.
A proposito di mobilità autonoma ed assistita, nell’intervista con Zunino abbiamo parlato non solo della mobilità veicolare ma anche di mobilità delle persone e dell’impatto su queste delle informazioni georiferite.
StudioSit SA
Nel 1991, in Italia, le PMI che si occupavano di Sistemi Informativi Geografici erano in tutto meno di una ventina. Tra queste StudioSit srl, realtà nata in Liguria e specializzatasi nelle attività di creazione ed elaborazione di cartografia numerica, in particolare dedicata all’utilizzo urbanistico, toponomastico e automotive.
Oggi, dopo più di 30 anni, oggi StudioSit SA è fornitore di riferimento delle big tech internazionali che spaziano dalla realizzazione dei portali geografici generalisti di riferimento globale, alla produzione di smartphone ed agli strumenti hardware e software più sofisticati, oggi disponibili a supporto della navigazione per auto.
Buona visione!
(Fonte: Redazionale)
Leggi anche:
- Smart Road di ENEA, con lampioni intelligenti e guida autonoma
- Mobilità urbana sostenibile e startup: StudioSit SA la più votata al “Pdays mobilità e sosta”
- Sensori LiDAR innovativi Blickfeld per droni, mobilità autonoma ed applicazioni IoT
- Acquisire dati nelle smart city con la crowd analysis
- Seyond e iMAGE S insieme per mobilità e smart city