Analizzare i dati nelle Smart City: iMAGE S presenta le soluzioni in ambito crowd analytics, combinando il software Percept (consente l’allineamento delle nuvole di punti acquisite in tempo reale da più sensori) ai sensori LiDAR Blickfeld cube 1.
Crowd analysis, acquisire i dati nelle smart city
La filosofia di iMAGE S, fino dalla sua fondazione nel 1994, è la continua ricerca per il cliente delle soluzioni migliori e più all’avanguardia nel campo della visione artificiale e del rilievo metrico, entrambi settori in rapida e costante evoluzione. Grazie a questa concezione, nel corso degli anni, l’azienda ha progressivamente ampliato la propria gamma di prodotti accuratamente selezionati e testati, offrendo ai propri partner la possibilità di scegliere tra le migliori tecnologie presenti sul mercato.
In una recente newsletter è stato presentato l’ultimo ingresso in casa iMAGE S: il LiDAR a stato solido Cube 1, realizzato dalla start-up tedesca Blickfeld, che grazie alla componentistica miniaturizzata in silicio detta MEMS (Micro Electro Mechanical System), risulta essere uno dei sensori di questo genere più compatti e leggeri (solo 270 grammi!) presenti sul mercato.
Se in un articolo precedente, avevamo parlato del calcolo automatizzato dei volumi, ora andiamo a fondo nell’esplorare le potenzialità del vero fiore all’occhiello dei sistemi Blickfeld, il software di gestione e visualizzazione real-time dei dati telerilevati Percept, implementato con nuove funzioni per applicazioni nel settore smart city.
Rilievo dei dati in real time
L’innovativo software Percept consente l’allineamento delle nuvole di punti acquisite in tempo reale da più sensori che lavorano in parallelo e la traduzione dei dati grezzi in informazioni fruibili e integrabili nel flusso di lavoro dell’utente. iMAGE S ha avuto la possibilità di testare in anteprima il sensore Cube 1 ed i nuovi tool integrati nel software Percept per le applicazioni di crowd analytics.
Comprendere il movimento di gruppi di persone come visitatori in un museo, passeggeri di un aeroporto, folla che partecipa ad un evento sportivo o ad un concerto, clienti all’interno di negozi e spazi commerciali ecc. può essere prezioso per vari settori, dall’implementazione delle strategie di marketing per la vendita al dettaglio, alla gestione della sicurezza, ai trasporti pubblici, agli eventi e al turismo. Con la soluzione basata su LiDAR di Blickfeld, le aziende possono tracciare e analizzare in modo totalmente anonimo e continuo le folle in tempo reale, fornendo preziose informazioni sul comportamento, la densità e i modelli di movimento di clienti e visitatori.
Regolare i flussi delle persone e non solo
I dati possono aiutare a regolare i flussi di persone, ottimizzare il layout del negozio e pianificare gli spazi espositivi, garantire la sicurezza di eventi pubblici per prevenire il sovraffollamento e rispettare le normative e, infine, migliorare l’esperienza per il cliente o il visitatore. Inoltre, le aziende possono comprendere meglio il comportamento dei clienti o dei visitatori e implementare decisioni basate sui dati reali per ottimizzare le loro operazioni.
In particolare, è possibile tracciare il movimento di persone all’interno dello spazio 3D e creare più zone di calcolo per il conteggio di persone: è possibile parametrizzare l’analisi in modo da ottenere, ad esempio, il numero di persone contemporaneamente presenti in una determinata area, il conteggio di chi attraversa uno spazio nelle varie direzioni o i dati cumulati in un intervallo di tempo. Le funzioni aggiuntive consentono inoltre di impostare un alert nel momento in cui alcuni parametri superano delle soglie decise dall’utente, rendendo il sensore ideale anche per creare cordoni di sicurezza o per monitorare aree ad accesso vietato e/o contingentato.
Conclusioni
Alla prova dei fatti, il software di gestione Percept si lascia apprezzare per la facilità di utilizzo nella gestione della nuvola di punti; i risultati ottenuti si sono rivelati precisi ed affidabili, e grazie al protocollo di trasferimento MQTT i dati possono essere gestiti, elaborati ed analizzati su piattaforme proprietarie o su una delle principali piattaforme IoT disponibili sul mercato che ne consentono una valorizzazione del dato.
(Fonte: iMAGE S)
Leggi anche:
- Sensori LiDAR innovativi Blickfeld per droni, mobilità autonoma ed applicazioni IoT
- Generazione simultanea di topografia 3D con sensori confocali
- Telerilevamento e 3D mapping con droni, sensori LiDAR e multispettrali
- Mobilità intelligente: importanza di acquisire ed analizzare i dati, guida all’uso per responsabili