Da questa ottava edizione Smart City Now diventa Smart Land Now e ritorna il 12 giugno a Milano, per discutere le innovazioni tecnologiche di città e territori insieme alle pubbliche amministrazioni.
Smart Land Now 2024
Un cambio di denominazione che nasce dall’esigenza di raccontare e accompagnare anche i territori, e non solo le grandi città, verso quel processo di digitalizzazione necessario per una gestione più efficiente delle risorse e la costruzione di comunità più inclusive e sostenibili.
Tanti i temi in agenda, a cominciare dal ruolo della sostenibilità quale acceleratore di trasformazione nella prospettiva degli enti locali, vari focus specifici su mobilità connessa e sostenibile nelle città e nei territori, smart building e rigenerazione urbana, water management ovvero la gestione intelligente della risorsa idrica, CER e non solo per l’efficientamento energetico.
Non mancherà un momento dedicato all’importanza dei dati per la conoscenza del territorio e la creazione di servizi di qualità per città, territori e soprattutto per i cittadini, così come sarà possibile approfondire l’utilizzo di tecnologie innovative quali Digital Twin e Intelligenza Artificiale.
Vi segnaliamo che durante la sessione “Le tecnologie abilitanti sul percorso dell’innovazione, dalle reti di telecomunicazione fino ai servizi online” ci sarà l’intervento di Michele Ieradi, CTO Esri Italia.
Inoltre nella sessione “Governare un mondo di dati: piattaforme, digital twin, analytics, AI” potrete seguire gli interventi di Guido Fabbri, Responsabile NexTown per GeoSmartCampus e Francesco Mastrapasqua, Responsabile NexTown per Gruppo Enercom.
A seguire l’intervento di Filippo Troiani, Sales & Business Development Manager di Cyclomedia.
L’evento è organizzato dal Cluster Smart Cities & Communities – Lombardia in collaborazione con Innovabilify per promuovere il confronto tra aziende e pubbliche amministrazioni.
Geosmart Magazine è media partner dell’evento
Maggiori informazioni sul sito di SMART LAND NOW.
Il Cluster Smart Cities & Communities – Lombardia
Siamo un’alleanza di aziende e istituzioni che lavorano per lo sviluppo di città intelligenti, per renderle efficienti, sostenibili e confortevoli per chi le abita.
Lavoriamo in cooperazione per realizzare progetti , aumentare la competitività dei nostri associati e generare sinergie che favoriscono lo sviluppo di un vero modello di Smart City.
La Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities – Lombardia promuove e agevola la ricerca a sostegno dell’innovazione, al fine di progettare, sviluppare e realizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche per la gestione integrata di sistemi su scala urbana e metropolitana (con riferimento particolare ma non esclusivo a: energie rinnovabili e efficienza energetica, sicurezza e monitoraggio del territorio, mobilità, salute, benessere, e-government e giustizia, istruzione e formazione, beni culturali e turismo).
(Fonte: Innovabilify)
- Nextown Challenge 2024: tutte le soluzioni vincitrici
- Sviluppo dei territori: nasce il “Patto per il Centro”
- Parcheggio di ricarica con pavimentazione solare per e-bike e scooter
- AI e deep learning per la sicurezza e l’analisi di riprese video
- Monitoraggio, rilievo e manutenzione strade con Anomaleet