Conferenza Esri 2025
HomeEventiIGM e Trimble presentano la rete GNSS certificata: Pegaso VRS Now

IGM e Trimble presentano la rete GNSS certificata: Pegaso VRS Now

Il prossimo 22 Maggio, presso la sede dell’Istituto Geografico Militare di Firenze, sarà presentata la nuova Rete GNSS Pegaso VRS Now, la rete che permette servizi di posizionamento con precisione senza precedenti.

Rete GNSS Pegaso VRS Now

Pegaso VRS Now è una rete di stazioni di riferimento virtuali (Virtual Reference Station – VRS), certificata dall’Istituto Geografico Militare italiano (IGM), che fornisce accesso immediato alle correzioni GNSS in tempo reale (RTK – Real-Time Kinematics) in tutta Italia.

  • Unica rete in Italia nata da un progetto ex novo secondo le direttive dell’Istituto Geografico Militare Italiano prevede la certificazione dei dati, in quanto calcolata direttamente dell’Istituto.
  • La nuova rete impiega oltre 190 stazioni di ultima generazione (Alloy) di riferimento permanenti (fisse) in tutta Italia, comprese Sicilia e Sardegna.
  • Modellazione avanzata in tempo reale della correzione ionosferica con una significativa riduzione degli errori sulla posizione del ricevitore GNSS dovuti all’attività atmosferica.
  • Traccia tutti i segnali GNSS per offrire un servizio affidabile e prestazioni efficienti.
    La rete Pegaso impiega la tecnologia VRS, una scelta efficacie e conveniente per qualsiasi applicazione di rilievo GNSS. La tecnologia VRS è stata sperimentata per la prima volta da Trimble oltre due decenni fa.

Come funziona la tecnologie VRS?

Le stazioni di riferimento fisse della rete GNSS Pegaso VRS ricevono i dati dai satelliti GNSS e li inviano al server VRS. Ogni rover GNSS si collega al server Pegaso e comunica la propria posizione. Viene generata una stazione di riferimento “virtuale” per quel singolo ricevitore. Il server VRS calcola e applica correzioni personalizzate, riducendo i disturbi atmosferici dei dati satellitari. A seguito di controlli sull’integrità dei dati, la stazione di riferimento “virtuale” invia al ricevitore tramite modem cellulare una serie verificata di dati di correzione.

Per utilizzare la rete Pegaso VRS, l’utente finale deve disporre di un abbonamento al servizio, di una connessione cellulare affidabile (GSM, GPRS o UMTS, se disponibile) e di un ricevitore GPS a doppia frequenza compatibile con le correzioni RTCM standard del settore.

Caratteristiche e vantaggi principali della rete GNSS Pegaso

  • Certificazione IGM
    Prima ed unica rete di stazioni di riferimento virtuali che utilizza dati certificati dall’Istituto Geografico Militare.
  • Performance e precisione
    Equipaggiata da stazioni GNSS di ultima generazione permette velocità di connettività, utilizzo di tutte le ultime costellazioni e massima accuratezza.
  • Potenza di servizio
    Copertura totale con 190 stazioni posizionate strategicamente sul territorio dotate di doppio sistema di comunicazione per il “business continuity”.
  • Trasformazione coordinate
    Parametri di trasformazione dei dati Roma 40 trasmessi con protocollo RTCM

Il team del progetto 

La rete GNSS Pegaso VRS New è frutto di un partenariato tra Difesa Servizi, Istituto Geografico Militare, Trimble e Spektra a Trimble Company.

Dove e quando

  • Mercoledì 22 maggio 2024 dalle ore 10.00 alle ore 16,30
  • Sede IGM in via Casare Battisti, 10 a Firenze

PROGRAMMA

Ore 10.00 – Saluti istituzionali
– Gen.C.A. Massimo PANIZZI, Comandante Istituto Geografico Militare
– Dott. Luca ANDREOLI, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Difesa Servizi
– Dott. Massimo COMBI, General Manager Spektra a Trimble Company
– Ing. Claudio FABRIZI, Direttore Centrale Servizi Catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare
– Dott. Maurizio SAVONCELLI, Presidente Consiglio Nazionale Geometri
– Ing. Angelo Domenico PERRINI, Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri
– Sen. Isabella RAUTI, Sottosegretario di Stato per la Difesa

Ore 11.30 – Coffee break

Ore 11.45 – Interventi Tecnico/Scientifici
– Gen. B. Giuseppe POCCIA, Ideatore del progetto
– Prof. Renzo MASEROLI, Università di Firenze
– Dott.ssa Federica CAULI, Vice Direttrice Direzione Geodetica IGM
– Dott.ssa Elena PIANTELLI, Monitoring & Infrastructure Manager Trimble
– Prof. Riccardo BARZAGHI, Politecnico di Milano

Ore 13.00 – Light lunch

Ore 14.30 – 16.30 Tavola rotonda e discussione
Moderatore: Dott. Alfonso QUAGLIONE, Direttore responsabile GEOsmart Magazine
– Dott. Umberto TRIVELLONI, Referente del Gruppo di lavoro della Cartografia della Conferenza delle Regioni
– Prof. Giuseppe SCANU, Presidente Associazione Italiana Cartografia (AIC)
– Prof. Enrico Corrado BORGOGNO MONDINO, Presidente Associazione Italiana Telerilevamento (AIT)
– Prof.ssa Caterina BALLETTI, Presidente Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia (SIFET)
– Prof.ssa Donatella DOMINICI, Presidente della Federazione delle Associazione Universitari di Topografia Cartografia (AUTeC)
– Prof.ssa Monica SEBILLO, Presidente della Federazione della Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali (ASITA)
– Prof.ssa Bianca FEDERICI, GFOSS
– Ing. Benedetto CARAMBIA, Autostrade per l’Italia
– Ing. Giulio LASCIALFARI, Rete Ferroviaria Italiana

Partecipazione gratuita previa iscrizione

ISCRIVITI QUI

(Fonte: redazionale)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img