Se vi foste mai chiesti dell’esistenza di una Pasqua hi-tech vi proponiamo questa lettura che parte dal quesito: sarebbe ancora Pasqua con una caccia alle uova con un localizzatore GPS?
Pasqua hi-tech: geocaching col GPS
Hai mai immaginato un uso diverso dei localizzatori GPS rispetto a quello della raccolta dei dati geospaziali? Qualcuno li ha effettivamente usati per organizzare la caccia alle uova di Pasqua!
Mentre gli affari non si fermano mai, neanche a Pasqua, alcune persone hanno effettivamente trovato un uso divertente per i localizzatori GPS diverso dal telerilevamento, dai rilievi e dall’utilizzare i dati ricevuti per scopi commerciali.
Sembra che il mondo sia diventato totalmente hi-tech. E se stavi faticando a tenere il passo, potrebbe sorprenderti sapere che le prime cacce all’uovo con GPS tracker risalgono al 2010, quando un paio di eventi di caccia all’uovo sono stati effettivamente organizzati con lo scopo preciso di utilizzare il GPS, combinando il geocaching all’aperto attività (un gioco in cui le persone usano le coordinate GPS per nascondere oggetti e pubblicare le loro posizioni online) e l’uso della tecnologia.
Egg-hunt geolocalizzato: è stato fatto
Il primo evento di caccia alle uova si è tenuto a Boulder Junction Winter Park (nello stato del Wisconsin, USA). Sono stati nascosti 12 grandi secchi di uova per organizzare una variazione pasquale del geocaching.
La seconda caccia alle uova di cui siamo a conoscenza è stata organizzata a Brodhead Park, situato fuori Stroudsburg (in Pennsylvania, USA). Lo scopo di quest’ultimo era proprio quello di lanciare tre “cache” permanenti, così vengono chiamati i container oggetto della caccia in luoghi specifici contrassegnati da coordinate in tutto il mondo. Uno di questi, in quell’occasione, era un gigantesco uovo di Pasqua ricoperto da un nastro impermeabile color mimetico.
Perchè non proporlo anche in azienda?
Sebbene all’epoca questi due eventi fossero pionieristici, oggi ci sono in realtà cacce annuali di uova GPS e persino app create con obiettivi simili. Con un po’ di pensiero creativo (e probabilmente un sacco di tempo!) potresti persino organizzarne uno tu stesso per il tuo team!
Si potrebbe pensare ai localizzatori GPS per trovare luoghi singoli e precisi dove nascondere le uova o persino pianificare percorsi precisi da seguire, con le uova da trovare alla fine di essi: può essere sicuramente uno stimolante e divertente esercizio di team building da proporre.
(Fonte: Transpoco Telematics)
Leggi anche:
- Relive, l’app per tracciare e realizzare video 3D dei percorsi
- Linee, punti, poligoni o nuvole di punti? Cosa c’è nel futuro del GIS?
- Posizionamento GNSS: precisione gratuita 20 cm a livello mondiale
- SuperGPS, nuovo sistema di posizionamento: precisione fino a 10 cm
- Tecnologia geospaziale per gli scavi e il digital twin di Pompei