Conferenza Esri 2025
HomeGeoAnalizzare immagini satellitari online per siccità e incendi

Analizzare immagini satellitari online per siccità e incendi

Analizzare immagini satellitari online, anche se non si è tecnici esperti, è possibile grazie alla piattaforma web Planet Explorer messa a disposizione degli utenti da Planet.

Planet Explorer per analizzare immagini satellitari online

Grazie a questa piattaforma, ed anche all’accesso ad ampi archivi di immagini storiche, è possibile effettuare raffronti ed elaborare indici per l’esame di situazioni complesse sul territorio. Ad esempio è possibile analizzare lo stress idrico dei fiumi, dei corsi d’acqua e dei bacini idrici, che sempre più frequentemente si sta verificando in ogni parte del mondo, mettendo in evidenza l’insostenibilità del sistema globale.

Planet è la società che progetta, costruisce e gestiste la più grande flotta di satelliti per remote sensing della terra. Per questo attraverso i suoi satelliti ogni giorno sono rilevati oltre 250 milioni di km quadrato. Questo permette a Planet di essere il primo fornitore di immagini satellitari con cadenza giornaliera e copertura globale.

Come dicevamo, oltre a poter garantire qualità e alta frequenza di aggiornamento, Planet ha sviluppato una piattaforma online dal nome Planet Explorer, per la visualizzazione, il download e l’analisi diretta online delle immagini satellitari. Questo è possibile sia sia per le costellazioni di proprietà Planet (PlanetScope, SkySat e RapidEye) sia per gli open data delle costellazioni della NASA e dell’ESA (rispettivamente Landsat 8 e Sentinel 2).
Fino ad oggi, Planet ha raccolto oltre 10 miliardi di kmq di immagini e nei suoi archivi sono presenti circa 1300 immagini per ogni punto della Terra. Questo archivio di sequenze storiche offre a partner e clienti, la possibilità di effettuare analisi dettagliate per aiutare a comprendere i cambiamenti avvenuti nel tempo sul territorio, in ogni angolo della terra.
Planet Explorer è un agile strumento online utilizzato che permette di analizzare e gestire le immagini satellitari del catalogo Planet. La semplicità di utilizzo permette anche a chi ha poca esperienza con la gestione di immagini satellitari di avere informazioni di qualità, e permette nel contempo di velocizzare le analisi senza dover effettuare passaggi tra software diversi.

Analisi dello stress idrico dei fiumi e corsi d’acqua con le immagini satellitari

Ad esempio con Planet Explorer è possibile visualizzare un’area di interesse, fare un confronto tra diverse epoche per valutare se ed in quale misura sono avvenute trasformazioni, misurare distanze, aree e calcolare diversi indici tra cui l’NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) e l’NDWI (Normalized difference water index).
A questo link potete vedere delle l’articolo di approfondimento sull’utilizzo delle immagini satellitari per la valutazione:
Using NDVI Differences To Measure Drought In The Russian River Watershed

L’accesso a Planet Explorer è basato su un abbonamento annuale, con il quale si ha accesso immediato a nuove immagini, aggiornate quotidianamente o all’archivio di Planetscope (in base al tipo di abbonamento).

Le principali costellazioni di Planet hanno le seguenti caratteristiche:

RapidEye

  • rivisitazione di un punto sulla terra: 5-6 giorni
  • risoluzione: 5 m
  • bande: RGB, NIR, RedEdge
  • Archivio dal 2009 al 2020 (non più operativa)

PlanetScope

  • rivisitazione di un punto sulla terra: giornaliera
  • risoluzione: 3 m
  • bande: RGB, NIR
  • Archivio dal 2014

SkySat

  • rivisitazione di un punto sulla terra (on demand): anche fino a 7 volte al giorno
  • risoluzione: 0.5 m
  • bande: RGB, NIR, PAN
  • Archivio dal 2014

Applicazioni:

  • Agricoltura di precisione;
  • Scienze forestali;
  • Energia e infrastrutture (gestione utilities, reti stradali, ferroviarie, aeroporti);
  • Monitoraggio ambientale, disastri ambientali, controllo uso del suolo;
  • Mappatura e GIS;
  • Asset tracking/controllo a distanza siti industriali/militari;
  • Controllo a fini assicurativi (industrie, trasporti ecc.);

 

Per maggiori informazioni sulle immagini satellitari di Planet e sulla piattaforma Planet Explorer è possibile contattare il partner italiano IMAGE S S.p.A.

Donato Marcantonio / Business Development Manager
donato.marcantonio@imagesspa.it
iMAGE S S.p.A. | Tel +39 031 746512 / Fax +39 031 746080
Via Vittorio Alfieri, 64 / Mariano Comense (CO) 22066, Italy
http://www.imagesspa.it

(Fonte: iMAGE S)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img