Conferenza Esri 2025
HomeGeoLaser per gallerie: come funzionano e quali i vantaggi per l'ingegneria

Laser per gallerie: come funzionano e quali i vantaggi per l’ingegneria

Cosa sono e come funzionano i laser per gallerie che permettono di realizzare correttamente e con sicurezza opere tanto complesse. Ve lo raccontiamo grazie alla disponibilità di Oreste Vidal, titolare della VIDALASER, azienda italiana che dal 1975 si occupa di questa delicata tecnologia e da anni progetta, produce e commercializza strumenti laser per la guida dello scavo di gallerie, per le macchine perforatrici e per il consolidamento delle volte in galleria, ed impiegati anche in altre progettazioni e cantieri.

Il laser per galleria o, più tecnicamente, lo strumento laser per il tracciamento della direzione di scavo di una galleria, è in uso da decenni con molte centinaia di chilometri di galleria scavati in tutto il mondo grazie a questo specifico strumento.

laser per gallerie VIDALASER gottardo
Utilizzo dei laser per la realizzazione della galleria del Gottardo.
Come funziona il laser per gallerie

Il laser per galleria proietta una riga, materializzata dal raggio laser, che viene inserita nel progetto della galleria stessa.
Si definisce la posizione di partenza e la direzione della “riga laser” il base alle condizioni operative ed al tracciato della galleria. Si possono quindi calcolare le sezioni progressive d’avanzamento dello scavo riferite alla ‘riga laser’ generata dal laser per galleria.

Queste informazioni vengono fornite all’operatore della TBM (Tunnel Boring Machine), del Roadheader o del Jumbo. La macchina scavatrice segue le indicazioni del laser che definisce la sezione d’avanzamento dello scavo riferite alla posizione del raggio laser. Questa operazione viene effettuata utilizzando due schermi con reticolo centimetrato. Il primo schermo permette la visualizzazione del raggio ma ne permette il passaggio mentre il secondo schermo è opaco e di colore rosso. I due schermi sono montati su un telaio rigido e quindi hanno una distanza fissa. Il telaio viene montato sulla macchina scavatrice. Ne consegue che la posizione della macchina è quindi riferita al raggio laser. L’operatore della macchina scavatrice avrà quindi a disposizione i dati indicanti la posizione del raggio laser relativa a quella specifica sezione progressiva di scavo.
Questo sistema di rilevamento del raggio laser fornisce i dati di calcolo relativi ad un triangolo rettangolo nel quale la distanza tra i due schermi è un cateto, la differenza di lettura tra il primo schermo è il secondo cateto, il raggio laser è l’ipotenusa.

Il lavoro viene seguito direttamente con riscontri tra progetto e realizzazione in tempo reale con la massima precisione.

I laser per galleria VIDALASER sono progettati per l’utilizzo intensivo senza interruzioni nelle condizioni operative estreme di una galleria in fase di scavo.

In molti casi la “materializzazione visiva di un punto o di una sezione in tempo reale” è un’esigenza fondamentale durante le fasi di scavo e monitoraggio di una galleria. Questa necessità ha portato VIDALASER alla realizzazione di uno strumento specifico per l’istallazione su una centina mobile. Questo sistema permette di materializzare visivamente la sezione di scavo della galleria.

I laser definiscono linee di riferimento alle quali si possono associare sezioni di scavo e sono una perfetta base di riferimento per qualsiasi operazione richiedente un riferimento visivo in tempo reale.

Il numero di strumenti impiegati è determinato dalla necessità d’impiego. I limiti d’impiego vanno ricercati nell’operatività e soprattutto nella sicurezza. Per questo gli strumenti sono classificati, in base alla potenza ed alla densità di potenza del raggio laser, in base alla norna europea EN60825. La classe del laser ne definisce le prestazioni ed i limiti d’impiego che vanno conosciuti e rigorosamente rispettati.

VIDALASER segue progettazione, consulenza ed assistenza tecnica di tutti i propri prodotti, MADE IN ITALY, dal 1975.

Alcuni VIDALASER

Per maggiori informazioni potete contattare il Geom. Oreste Vidal ai seguenti riferimenti:

VIDALASER – Vic. N. Tommaseo 3 – IT-20020 Lainate (Milano)
Tel. 029371038 – Email info@vidalaser.com
www.vidalaser.com

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img