conferenza Geothermal 2025
HomeSanità digitaleGeolocalizzazione e analisi spaziale per la trasformazione digitale in Sanità

Geolocalizzazione e analisi spaziale per la trasformazione digitale in Sanità

Durante la Conferenza Esri Italia – 10-14 maggio 2021 – un importante slot sarà dedicato alla sanità digitale. La sessione live si svolgerà la giornata del 12 maggio dalle 14,30 alle 17.

Come abbiamo avuto modo di capire nel corso dell’evolversi della terribile pandemia che ci ha colpito, informazione geografica e la sua corretta e tempestiva analisi hanno un ruolo determinante per prevenire e combattere la diffusione del virus ed anche per poter gestire al meglio i servizi e le informazioni per i cittadini.

Claudio Carboni, solution architect di Esri Italia, parteciperà con l’intervento “ArcGIS, geolocalizzazione e analisi spaziale per la trasformazione digitale in Sanità”. Di seguito una breve introduzione all’intervento.

L’emergenza nell’attuale pandemia ha reso ben visibile la diffusa inadeguatezza dei sistemi che in ambito sanitario sono stati realizzati per la gestione nella normalità. Proprio in questo contesto che la piattaforma di Esri ha avuto la possibilità di mostrare il valore delle proprie caratteristiche. Un rapido sistema di digitalizzazione dei processi, app e dashboard facilmente personalizzabili in grado di semplificare il processo di acquisizione, condivisione e analisi dei dati per offrire un valido supporto alle decisioni. Dalle mappe di diffusione del virus per una migliore allocazione delle risorse, alla gestione dei posti letto e dei dispositivi nelle strutture ospedaliere. Obiettivo di questa sessione è mostrare il ruolo fondamentale da sempre svolto dalla tecnologia web GIS nel determinare dove e quando intervenire, migliorare la qualità dell’assistenza, aumentare l’accessibilità del servizio, trovare modalità le modalità più vantaggiose per l’erogazione dei servizi e preservare la riservatezza del paziente soddisfacendo al contempo le esigenze della comunità di ricerca per l’accessibilità dei dati.

La sessione “Sanità digitale: applicazioni operative e future”

La sessione dedicata alla sanità digitale è organizzata in collaborazione con GEOsmartcampus. Si parlerà di trasformazione digitale, di reti e tecnologie e di applicazioni nella pubblica amministrazione locale, con importanti ospiti. L’evento sarà moderato da Gregorio Cosentino, Presidente dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale.

Agenda completa dell’evento

Moderatore: Gregorio Cosentino, Presidente ASSD

Trasformazione digitale

Telemedicina: un commento competente – Sergio Pillon, Coordinatore della Trasformazione Digitale, ASL Frosinone
L’impatto delle tecnologie nella tutela di pazienti e operatori sanitari – Mauro Grigioni, Dirigente Istituto Superiore di Sanità
Le tecnologie digitali negli ospedali durante le emergenze sanitarie – Emilio Meneschincheri, Dirigente Informatico Policlinico Gemelli
Lean Management in Sanità: la gestione del cambiamento – Roberto Virgili, Coordinatore Tecnico Anatomia Patologica, Policlinico Universitario Campus Biomedico

Focus su importanti applicazioni nella pubblica amministrazione locale

Applicazioni operative e programmate – Massimo Bisogno, Responsabile Ufficio Speciale per la crescita e la transizione digitale della Regione Campania
Dashboard monitoraggio Covid per la Provincia Autonoma di Trento – Giorgia Arman, Trentino Digitale
Applicazioni in Regione Lombardia – Simona Sabbadei, Dirigente Aria
Vaccinazioni Covid nel Lazio – Maurizio Stumbo, CIO Lazio Crea 

 Reti e tecnologie
L’importanza di un network per la condivisione di dati – Marisa De Rosa, già Dirigente Cineca
Intelligenza Artificiale in Sanità – Salvatore Fregola, Presidente CTS IanusLab
Sviluppo della diagnostica di laboratorio per una medicina sempre più personalizzata – Alessia Cabrini, Presidente ANTEL
ArcGIS, geolocalizzazione e analisi spaziale, per la trasformazione digitale in Sanità – Claudio Carboni, Solution Architect Esri Italia
(Fonte: Esri Italia)
Se questo articolo ti è piaciuto, iscriviti alla newsletter mensile QUI
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img