La conferenza Enerpolicy, appuntamento organizzato da FIRE per discutere di politiche per l’uso razionale dell’energia, quest’anno mira a riportare l’efficienza energetica al centro del dibattito politico, oltre a rappresentare l’evento di riferimento per aggiornarsi sulle novità legislative e i risultati dei principali schemi di supporto (TEE, conto termico, transizione 5.0, etc.) e per costruire relazioni con gli stakeholder del settore.
La Conferenza si svolgerà il prossimo 10 Aprile 2025 l’FH 55 Hotel – Grand Hotel Palatino in Via Cavour 213/M a Roma.
Conferenza Enerpolicy: un uso migliore dell’energia
Ricordiamo, infatti, che l’efficienza energetica ha consentito di risparmiare 25 Mtep di energia nei consumi finali dal 2000 al 2022, rappresentando circa 40 miliardi di oneri in bolletta che non gravano sulle bollette di imprese e famiglie.
Riteniamo, dunque, sia interesse primario del Paese promuovere al massimo un uso migliore dell’energia attraverso politiche adeguate per continuare a rafforzare la nostra sicurezza energetica e la competitività economica del nostro sistema produttivo, riducendo al contempo la spesa delle famiglie.
La conferenza rappresenta un’evoluzione e un ampliamento di Certificati bianchi: titoli di efficienza energetica a portata di mano, storico evento organizzato da FIRE.
La partecipazione all’evento è gratuita previa compilazione della scheda d’iscrizione.
Dress code: smart casual.
Programma preliminare
10.00 Saluti e introduzione, FIRE
10.15 Stato delle politiche a livello EU, ENSMOV
10.30 Attuazione delle politiche: diagnosi e detrazioni fiscali, ENEA*
10.45 Attuazione delle politiche: TEE, conto termico, GSE*
11.00 Attuazione delle politiche: transizione 5.0, MIMIT*
11.15 Pausa caffè
12.00 Casi studio Hera, Roedl, 3Sun, TBD
13.00 La crescita degli energy manager, FIRE
13.15 Pausa pranzo
14.30 Proposte FIRE per l’efficienza energetica
14.45 Tavola rotonda con le Istituzioni
Massimo Milani, FdI – Erica Mazzetti, FI*- Luca Squeri, FI*- Alberto Gusmeroli, Lega*- Annalisa Corrado, PD*- Enrico Cappelletti, M5S*- Paolo Arrigoni, GSE*- Enrico Bonacci, MASE
16.00 Tavola rotonda con le associazioni
Partecipano: Giuseppe Pastorino, Aicep – Assoege – Assoesco – Confindustria* – Claudio Ferrari, Federesco – Italcogen – Legambiente – Utilitalia*
17.00 Chiusura lavori
ISCRIVITI QUI ALLA CONFERENZA
(Fonte: Fire)