Si svolgerà a Roma dal 3 al 6 Marzo 2025 il prossimo evento dell’Open Geospatial Consortium (OGC), l’organizzazione internazionale no-profit impegnata nello sviluppo e nella promozione di standard aperti per l’interoperabilità delle informazioni geospaziali.
Gli sviluppi nelle nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale (AI) all’integrazione di sensori eterogenei, stanno trasformando il settore geospaziale. Questa evoluzione richiede la definizione di standard aperti per garantire un’integrazione efficace e una maggiore fiducia nei dati e nei servizi utilizzati.
Per affrontare queste sfide, dal 3 al 6 marzo 2025 si terrà a Roma un evento organizzato dall’Open Geospatial Consortium (OGC), punto di riferimento globale per la standardizzazione delle tecnologie geospaziali.
Location: Auditorium della Tecnica, Viale dell’Astronomia 30, Roma.
Partecipare all’evento dell’Open Geospatial Consortium
- L’evento rappresenta un’opportunità unica per:
- Approfondire le ultime innovazioni nel campo geospaziale.
- Confrontarsi con esperti internazionali su intelligenza artificiale, digital twins, metaverso e sicurezza.
- Partecipare a sessioni tecniche e strategiche sull’interoperabilità dei dati geospaziali.
- Esplorare opportunità di networking con aziende, istituzioni e organizzazioni di ricerca.
- Scoprire le opportunità di sponsorizzazione per aumentare la visibilità della propria azienda nel settore.
Temi principali
L’evento affronterà argomenti chiave come:
- Artificial Intelligence (AI) e Data Analysis
- Defence e Intelligence
- 3D, Digital Twins e Metaverso
- Best Practices per l’Interoperabilità
- Sicurezza, Integrità e Trust nei dati geospaziali
- Monitoraggio della Terra e Cambiamenti Climatici
Sessione speciale sull’innovazione in Italia
Durante l’evento, è in programma una sessione speciale dedicata a Enti e Aziende italiane, per raccogliere e discutere le esigenze nazionali in materia di standardizzazione e nuove tecnologie nel settore geospaziale.
Registrati o scopri di più: events.ogc.org/131MM
Cosa è l’Open Geospatial Consortium
Open Geospatial Consortium (OGC): Innovazione e Standard per il Futuro del Geospaziale.
L’Open Geospatial Consortium è un’organizzazione internazionale no-profit impegnata nello sviluppo e nella promozione di standard aperti per l’interoperabilità delle informazioni geospaziali. Fondata nel 1994, l’OGC riunisce aziende, enti pubblici, università e organizzazioni di ricerca con l’obiettivo di migliorare l’accesso e l’uso delle tecnologie geospaziali.
Missione e Obiettivi
L’OGC lavora per creare un ecosistema globale in cui i dati geospaziali possano essere facilmente condivisi, integrati e utilizzati in modo efficiente. I principali obiettivi includono:
Sviluppo di standard aperti, come WMS (Web Map Service), WFS (Web Feature Service) e GeoJSON, per migliorare l’interoperabilità tra piattaforme e applicazioni.
Collaborazione tra enti pubblici e privati per garantire un’infrastruttura geospaziale condivisa e affidabile.
Supporto all’innovazione attraverso testbed, progetti pilota e collaborazioni con esperti di tutto il mondo.
Applicazione delle tecnologie geospaziali in settori strategici, tra cui ambiente, sicurezza, trasporti, smart cities e gestione delle emergenze.
Il ruolo dell’OGC nel settore geospaziale
L’OGC è riconosciuto come un punto di riferimento globale per l’integrazione delle tecnologie geospaziali in vari settori:
- Cartografia e GIS: miglioramento della gestione e condivisione dei dati geografici.
- Osservazione della Terra: supporto all’analisi dei dati satellitari e telerilevati.
- Pianificazione urbana e infrastrutture: sviluppo di città intelligenti e sostenibili.
- Gestione delle emergenze: ottimizzazione delle risorse in caso di crisi e disastri naturali.
Unisciti alla Community OGC
L’OGC invita aziende, enti pubblici, istituzioni accademiche e professionisti a partecipare attivamente alla definizione di nuovi standard e all’adozione di soluzioni innovative. Attraverso eventi, gruppi di lavoro e progetti collaborativi, l’OGC continua a promuovere l’accesso aperto e globale ai dati geospaziali.
Scopri di più e partecipa alla trasformazione del settore geospaziale: www.ogc.org
(Fonte: OGC)