Conferenza Esri 2025
HomeSmart City: Innovazione e tecnologieEventi SmartCityOpen data e IoT: standard e buone pratiche

Open data e IoT: standard e buone pratiche

AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, presenta l’incontro “Open data e IoT, standard e buone pratiche”. Durante l’incontro, previsto per giovedì 20 aprile, si parlerà dell’interoperabilità dei dati provenienti da sensori e da sistemi IoT e delle esperienze già avviate in alcune realtà italiane.

Perchè open data e IoT

Il webinar “Open data e IoT, standard e buone pratiche” in programma per giovedì 20 aprile, alle ore 12, un webinar dedicato ai dati dinamici, cioè quelli soggetti ad aggiornamenti frequenti o in tempo reale, una delle tipologie di dati più preziose ai fini del riutilizzo.

I dati dinamici, identificati dalla normativa relativa ai dati aperti (Direttiva 2019/1024 e relativo decreto di recepimento) e, di conseguenza, dalle Linee Guida in corso di adozione da parte di AgID, costituiscono, infatti, un’importante risorsa per lo sviluppo di servizi digitali innovativi, ma è indispensabile utilizzare API standard e interoperabili.

I temi del webinar

Il webinar si focalizzerà sui dati provenienti da sensori e da sistemi IoT (Internet of Things) per la gestione e l’analisi di fenomeni ambientali: sarà illustrato cosa si sta facendo a livello internazionale per garantire che dati provenienti da piattaforme e soluzioni eterogenee vengano condivisi in maniera interoperabile, con particolare riferimento allo standard SensorThings API, pubblicato da Open Geospatial Consortium, che fornisce un modo aperto, geospaziale e unificato per interconnettere i dispositivi, i dati e le applicazioni Internet of Things (IoT) sul Web.

La testimonianza del Comune di Ferrara e Deda Next

Dopo l’introduzione allo standard da parte di OGC Europe, il Comune di Ferrara racconterà l’applicazione pratica per dati dinamici relativi a diversi temi: monitoraggio della qualità dell’aria, traffico veicolare, conteggio bici, presenza pedoni, ecc. Il Comune di Ferrara sta utilizzando lo standard SensorThings API in produzione dal 2021, anche grazie a progetti europei come AIRBREAK e USAGE.

Saranno, poi presentate, da parte di Deda Next, partner del Comune di Ferrara nei progetti citati, le soluzioni software open source adottate, tra cui il plugin QGIS SensorThingsAPI per accedere a dati near-real time da API standard.

Iscrizioni

Per iscriversi al webinar è necessario completare la procedura, disponibile sulla pagina dedicata del sito EventiPA, entro le ore 8.30 del 20 aprile.

(Fonte: AgID)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img