conferenza Geothermal 2025
HomeGeoEventi GeoConseguenze cambiamenti climatici: il convegno AFCEA

Conseguenze cambiamenti climatici: il convegno AFCEA

Conseguenze cambiamenti climatici: anche il 2024 si sta caratterizzando per eventi meteorologici estremi, inondazioni e piogge abbondanti. Allo stesso tempo i lunghi periodi di caldo intenso e siccità si avviano a battere il record del 2023, che aveva raggiunto il secondo posto tra i più caldi della serie.

Questi dati indicano che l’evoluzione del clima rappresenta un elemento cruciale per i suoi impatti sull’ambiente, sull’economia e sulla sicurezza del nostro paese.

Aumento degli eventi estremi

Data la crescente incidenza di eventi estremi con gli alti costi sociali ed economici che ne conseguono, l’analisi delle variazioni climatiche, dalla scala nazionale alla scala regionale e locale, costituisce una base necessaria per la valutazione degli impatti sul territorio. Allo stesso tempo, è necessario limitare, sulla base dell’accordo di Parigi del 2015, il riscaldamento globale e combattere i cambiamenti climatici, contenendo l’aumento della temperatura media globale al di sotto di 2 °C.

Conseguenze dei cambiamenti climatici: il convegno a Roma

In tale contesto, è già stato organizzato precedentemente eventi sul tema della Meteorologia. AFCEA Capitolo di Roma ha organizzato un nuovo convegno per estendere il tema ai cambiamenti climatici. Sono coinvolti numerosi attori operanti in vari ambiti, sia per compiti necessari alla sicurezza e salvaguardia del territorio e delle persone, sia per la realizzazione di strumenti tecnologi a supporto dello studio di questi fenomeni, finalizzati alla definizione di una strategia di resilienza climatica.

Pertanto, l’evento ha il fine di esplorare come le istituzioni e le imprese stanno trattando questi temi, per esempio tramite tecnologie rivolte all’esplorazione ed al monitoraggio della superficie e del clima terrestre o anche mappature con sistemi satellitari, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra i vari enti, per affrontare queste sfide e garantire al contempo la sicurezza e la competitività economica del paese.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

  • Data: Giovedì 5 Dicembre 2024 08:30 – 13:30
  • Luogo: Aula Convegni del Dipartimento di Ingegneria Elettronica (edificio Didattica) – Università di Tor Vergata

Gli interventi

Al momento hanno confermato il loro intervento: Prof. Alfonso Giordano-LUISS; Dr.ssa Renata Pelosini- Agenzia Italia Meteo; Dr.ssa Francesca Cipollini-ESA; Dr.ssa Maria Siclari-ISPRA; Gen.B. Luca BAIONE-Comando Squadra Aerea A.M.; Col. Mauro Cassata-Comando Logistico A.M.; Vaisala; Eurelettronica; ESRI Italia; Leonardo.

Iscrizioni all’evento

Consulta l’agenda e registrati all’evento entro il 3 dicembre 2024.

ISCRIVITI QUI

(Fonte: AFCEA).
Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img