Conferenza Esri 2025
HomeEventiConseguenze dei cambiamenti climatici e rischi al Convegno dei geologi

Conseguenze dei cambiamenti climatici e rischi al Convegno dei geologi

Il 13 e 14 novembre 2024, Genova ospiterà la fase conclusiva del Congresso nazionale della categoria, per la presentazione degli atti. Il Congresso dei Geologi Italiani, un evento di rilievo nel settore della geologia in Italia, organizzato dall’Ordine dei Geologi, con il supporto della Fondazione “Centro Studi” del Consiglio Nazionale dei Geologi. Tra gli argomenti anche le conseguenze dei cambiamenti climatici.

Tema dell’edizione “TERRA! Sfide, innovazione, prospettive”

L’edizione 2024 del Congresso è intitolata “TERRA! Sfide, innovazione, prospettive” e mira a stimolare un confronto approfondito tra professionisti su temi strategici per il futuro della geologia.

Il congresso sarà suddiviso in due giornate: il primo giorno, ospitato presso l’NH Hotel Genova Centro, si aprirà con un incontro tra il Consiglio Nazionale dei Geologi, gli Ordini Regionali, l’EPAP, e la Fondazione Centro Studi del CNG per discutere questioni istituzionali e tematiche professionali.

Presentazione degli atti e le conseguenze dei cambiamenti climatici

Il 14 novembre, invece, i partecipanti si sposteranno al Palazzo Meridiana per la presentazione degli atti del congresso, un’occasione per discutere i temi emergenti trattati. Tra i punti di discussione, figurano argomenti cruciali come le conseguenze dei cambiamenti climatici, la difesa del territorio e la gestione del rischio geologico, l’innovazione nella geologia applicata alle infrastrutture, e il ruolo della professione nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

Principali temi di discussione

Gli argomenti su cui ci si concentrerà saranno i seguenti:

  • Sviluppo della professione, università, istruzione, formazione e pari opportunità;
  • Evoluzione dell’ordinamento professionale e previdenziale;
  • Materie prime ed energia;
  • Ambiente, geositi e paesaggio;
  • Risorse idriche e conseguenze dei cambiamenti climatici;
  • Pianificazione e gestione dei rischi naturali;
  • Progettazione geologica, geotecnica, idraulica e sismica di costruzioni e infrastrutture.

Un’occasione unica per professionisti e studenti.

Il congresso rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore, gli accademici e gli studenti di confrontarsi su temi cruciali come la gestione dei rischi ambientali, le sfide poste dai cambiamenti climatici, la sostenibilità delle risorse naturali e le nuove tecnologie applicate alla geologia.

Il Congresso dei Geologi Italiani di Genova 2024 si pone l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza e collaborazione tra istituzioni, aziende e il mondo accademico, affrontando temi di grande attualità e rilevanza per il nostro territorio. Un appuntamento imperdibile per chi opera nel campo della geologia e dell’ambiente, con il fine di contribuire allo sviluppo di una società più sicura e sostenibile.

L’evento è anche un’opportunità di aggiornamento continuo: i geologi partecipanti potranno ottenere crediti formativi professionali per la loro partecipazione.

Informazioni su iscrizioni e programma

Per iscrizioni e maggiori informazioni sul programma, consultare la pagina dedicata all’evento sul sito del Consiglio Nazionale dei Geologi.

(Fonte: CNG)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img