Conferenza Esri 2025
HomeGeoEventi GeoMappatura delle risorse del sottosuolo per la conoscenza, gestione e protezione del...

Mappatura delle risorse del sottosuolo per la conoscenza, gestione e protezione del territorio

Il 22 settembre alle 10.15 presso la sala conferenze dell’INGV di Roma si terrà l’incontro: dal titolo “Mappatura su larga scala delle risorse del sottosuolo funzionale alla conoscenza, gestione e protezione del territorio”.

Il programma dell’evento prevede due seminari, così suddivisi:

  • 10.30 – 11.15 Intervento del Dott. Alan Yusen Ley-Cooper (GEOSCIENCE AUSTRALIA).
    Il Dott. Ley-Cooper presenterà diversi aspetti del progetto AusAEM, il più esteso rilevamento elettromagnetico elitrasportato (AEM) al mondo intrapreso fino ad oggi. Il progetto continua a fornire informazioni preziose a diverse parti interessate che si occupano della mappatura e della gestione delle risorse terrestri.
  • 11:30 – 12:00 Intervento del Dott. Matteo Gisolo (A2A spa).
    Il Dott. Gisolo illustrerà una recente applicazione di tecniche geofisiche elitrasportate (AEM) per una moderna gestione delle acque sotterranee ad uso potabile e caratterizzazione del sito di calibrazione nella Provincia di Brescia.

L’incontro verrà curato dal ricercatore Vincenzo Sapia.

Per chi lo desidera sarà possibile seguire l’evento “Mappatura su larga scala delle risorse del sottosuolo funzionale alla conoscenza, gestione e protezione del territorio” via web al seguente LINK di Google Meet.

Geoscience Australia è la principale organizzazione australiana di geoscienza del settore pubblico. Si qualifica come consulente di fiducia della nazione sulla geologia e la geografia dell’Australia. Applica la scienza e la tecnologia per descrivere e comprendere la Terra a beneficio dell’Australia e del suo territorio.

Il Gruppo A2A Spa si occupa di energia, acqua e ambiente, con un uso circolare delle risorse naturali, mettendosi a disposizione delle comunità e dei clienti in tutto il Paese, attraverso servizi che sono parte della quotidianità e che possono contribuire concretamente al futuro sostenibile delle nuove generazioni. Per loro promuovono la visione di un mondo più pulito, rispettoso dell’ambiente, dei territori e delle persone. Un cambio di prospettiva verso una nuova cultura della sostenibilità.

(Fonte: Geocorsi)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img