Conferenza Esri 2025
HomeGeoEventi Geo

Eventi Geo

gruppo enercom innovation to live
ASI: evento di presentazione del Sistema IRIDE.

ASI: evento per illustrare le capacità geospaziali del Sistema IRIDE

0
L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), con il supporto dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), organizza una giornata informativa dedicata al Sistema IRIDE, una delle più ambiziose iniziative...
Hackathon patrimonio culturale ambientale: l’Hackathon SpazioCulturale è un evento multidisciplinare rivolto a giovani talenti interessati a sviluppare soluzioni innovative per la tutela del patrimonio culturale, il monitoraggio della qualità dell’aria e la lotta ai cambiamenti climatici.

Hackathon patrimonio culturale e ambientale: l’evento a Bologna

0
Hackathon patrimonio culturale ambientale. L’Hackathon SpazioCulturale è un evento multidisciplinare rivolto a giovani talenti interessati a sviluppare soluzioni innovative per la tutela del patrimonio...
Diventa sponsor conferenza esri italia.

Diventa sponsor della Conferenza Esri Italia 2025

0
Diventa Sponsor della Conferenza Esri Italia 2025, una grande opportunità di partecipare da protagonista all'evento italiano di riferimento del settore geospaziale. Ci vediamo a Roma...
Evento open geospatial consortium Roma.

Evento dell’Open Geospatial Consortium a Roma 3-6 Marzo 2025

0
Si svolgerà a Roma dal 3 al 6 Marzo 2025 il prossimo evento dell'Open Geospatial Consortium (OGC), l'organizzazione internazionale no-profit impegnata nello sviluppo e...
66° Convegno Società Italiana Topografia E Fotogrammetria 2025.

Convegno Nazionale SIFET a Brindisi: 66° edizione

0
Convegno sui cambiamenti: SIFET Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia è lieta di annunciare che il 66° Convegno Nazionale si svolgerà a Brindisi, dal...
Copernicus land monitoring service, !à national meeting italiano.

Copernicus Land Monitoring Service: 1° National Meeting Italiano

0
Cooperazione ISPRA e Agenzia Europea dell’Ambiente: il 1° National Meeting sul Copernicus Land Monitoring Service (CLMS). Nell’ambito delle attività di cooperazione tra ISPRA -Istituto Superiore...
Soluzioni Esri e GeoAI, evento 12 febbraio a Ferrara.

Soluzioni Esri e GeoAI per la gestione dei dati territoriali

0
Intelligenza Artificiale Geospaziale: il 12 febbraio a Ferrara, Esri Italia organizza un evento dal titolo "Le soluzioni Esri e la GeoAI per la gestione...
open data playuground Climate action

Open data playground per combattere il cambiamento climatico

0
Open data per combattere il cambiamento climatico: Open Data Playground (ODP), in collaborazione con TELT, Lazio Innova, Palantir, Fourth Age, AWorld e ZeroCO2, è lieta di annunciare...
Conferenza Esri Italia 2025

Conferenza Esri Italia 2025: date e call for paper

0
È ufficiale: la Conferenza Esri Italia 2025 si terrà il 14 e il 15 maggio a Roma presso l’Ergife Palace Hotel. Conferenza Esri Italia 2025 Molte...
Soluzioni per la GeoAI di Esri.

Le soluzioni GeoAI di Esri alla Conferenza ASITA

0
Dal 10 al 13 dicembre, presso il Centro Culturale Altinate - San Gaetano di Padova, Esri Italia partecipa alla Conferenza organizzata dalla Federazione ASITA...
Locandina della Conferenza nazionale asita di geomatica e informazione geografica, in programma dal 10 al 13 dicembre 2024 a Padova.

Inizia tra pochi giorni la Conferenza ASITA 2024 a Padova

0
Il 9 dicembre a Padova si darà il via all’edizione 2024 della Conferenza Nazionale ASITA 2024. Con la collaborazione della Regione del Veneto, del...
Esri Italia luglio 2024

FORMAZIONE GEO

[bsa_pro_ad_space id=12]

EVENTI GEO

[bsa_pro_ad_space id=7]

[bsa_pro_ad_space id=11]

Nella categoria GEO sono raccolti i contenuti che riguardano le tecnologie applicate al territorio e all’ambiente. Si trovano inoltre gli eventi, le opportunità di lavoro e formazione collegate.

Le tecnologie per il Territorio e l’Ambiente

Le tecnologie per il territorio e l’ambiente comprendono una vasta gamma di strumenti e metodologie finalizzate alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla protezione dell’ambiente e alla pianificazione del territorio. Da un primo punto di vista possiamo distinguere le categorie per la raccolta ed organizzazione dei dati, le tecnologie per la elaborazione e le tecnologie per la rappresentazione e diffusione.

Principali categorie di tecnologie

Sistemi Informativi Geografici (GIS): utilizzati per la raccolta, l’analisi e la visualizzazione di dati spaziali, aiutano nella mappatura del territorio e nella gestione delle risorse naturali.

Telerilevamento (Remote Sensing): prevedono l’impiego di satelliti e droni per raccogliere dati sul territorio e l’ambiente, consentendo il monitoraggio di fenomeni come la deforestazione, l’urbanizzazione e i cambiamenti climatici.

Tecnologie per il monitoraggio ambientale: includono sensori e reti di monitoraggio per la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo, fondamentali per rilevare e mitigare i rischi.

Software per la modellistica ambientale: queste tecnologie digitali simulano processi naturali e antropici per prevedere l’evoluzione degli ecosistemi. Sono utili per supportare la gestione del territorio, ad esempio in caso di inondazioni o frane.

LAVORO GEO

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

Newsletter

marzo, 2025

spot_img