Il GIS Day 2024, che si celebrerà il 20 novembre, segnerà il 25° anniversario di questo evento globale dedicato ai Sistemi Informativi Geografici (GIS).
GIS Day 2024 “Mapping Minds, Shaping the World”
Il tema di quest’anno, “Mapping Minds, Shaping the World”, evidenzia l’importanza del GIS nel trasformare il nostro modo di percepire, navigare e modellare il mondo. La combinazione di creatività umana e tecnologia GIS permette di scoprire tendenze nascoste e prendere decisioni intelligenti basate sui dati geografici, con un impatto significativo su vari settori, dalla sostenibilità all’urbanistica.
Gli eventi in Italia
In Italia, Esri Italia è uno dei principali promotori del GIS Day 2024, con eventi e conferenze dedicate a diffondere la cultura del GIS. Gli eventi includeranno workshop, dimostrazioni pratiche e incontri con esperti del settore, destinati sia a professionisti che a studenti e appassionati di geografia e tecnologia.
Le attività mirano a mostrare l’impatto concreto dei GIS in ambiti come la pianificazione territoriale, la gestione delle risorse e lo sviluppo sostenibile. Tra gli appuntamenti più rilevanti ci sarà il convegno organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, che offrirà una panoramica sulle nuove frontiere del GIS nella gestione e governance del territorio.
Esri Italia mette inoltre a disposizione risorse gratuite per chiunque desideri organizzare per il GIS Day 2024 un proprio evento, con strumenti didattici, guide e gallerie di mappe interattive. Questo rappresenta un’opportunità ideale per le comunità locali di connettersi e condividere le proprie esperienze nell’uso del GIS.
Per maggiori informazioni sul GIS Day visita il sito: gisday.com
Per informazioni sugli eventi italiani visita la pagina dedicata sul sito Esri Italia
(Fonte: redazionale)