RESTAURO 2024, presentata la XXIX edizione del Salone del internazionale dei beni culturali e ambientali, che si svolgerà dal 15 al 17 Maggio 2024.
RESTAURO 2024
L’evento è il luogo di incontro di un mondo fatto di imprese, Istituzioni e Ricerca e Sviluppo che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile.
Si tratta di un appuntamento cruciale di scambio e crescita di un settore essenziale per lo sviluppo economico e culturale italiano e internazionale.
Stand espositivi, convegni, tavole rotonde, eventi, corsi di formazione, incontri di lavoro si succedono nei tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si incontra a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e ambientale.
Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione
Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione: queste sono le parole chiave di RESTAURO 2024, Salone del internazionale dei beni culturali e ambientali, luogo d’incontro di un mondo frequentato da aziende, istituzioni e ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile; un momento di scambio e crescita di un settore imprescindibile per lo sviluppo economico e culturale italiano.
Nelle giornate del 15-16-17 maggio 2024 Ferrara Expo vedrà la presenza di spazi espositivi, conferenze, eventi, mostre, business meetings con operatori italiani ed esteri.
RESTAURO promuove la conservazione, la comprensione e l’apprezzamento dei beni culturali, offrendo una piattaforma unica per connettere restauratori, esperti, curatori, studiosi e pubblico interessato. RESTAURO è il luogo ideale per discutere, approfondire, stabilire contatti e confrontarsi.
Il Salone RESTAURO: punto di incontro per tutti gli stakeholder
RESTAURO è il luogo di incontro di un mondo fatto di imprese, Istituzioni e Ricerca e Sviluppo che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile.
Si tratta di un appuntamento cruciale di scambio e crescita di un settore essenziale per lo sviluppo economico e culturale italiano e internazionale.
Stand espositivi, convegni, tavole rotonde, eventi, corsi di formazione, incontri di lavoro si succedono nei tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si incontra a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e ambientale.
Le delegazioni internazionali
Grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – ICE Agenzia, a RESTAURO sono presenti delegazioni internazionali provenienti da tutto il mondo, un’occasione unica per incontrare aziende e istituzioni italiane.
L’edizione 2023 ha visto la presenza attiva in Fiera, in un’area a loro dedicata, di 47 delegati provenienti da 8 Paesi, attraverso lo svolgimento di una ricca agenda di incontri b2b con tutti gli espositori partecipanti all’evento e caratterizzando la loro presenza attraverso i ” Laboratori Paese”, momenti di racconto di esperienze dirette all’interno dei propri Paesi.
L’innovazione per il settore culturale
RESTAURO è diventato un punto di riferimento internazionale per Aziende nazionali ed internazionali, rappresentanti di Istituzioni pubbliche, Centri di ricerca, Associazioni, start up innovative e professionisti, nonché un’occasione per confermare l’importanza del settore culturale, cuore pulsante dell’Italia capace, non solo di rilanciare le basi dell’economia italiana ma anche di ridisegnare il nostro futuro.
Il Salone sarà arricchito dalla presenza di aziende espositrici provenienti da tutto il mondo e da una ampliata e rinnovata Buyers Lounge con la presenza dei Paesi ospitati e che accoglierà la ricca agenda di incontri bilaterali.
Con l’obiettivo di incrementare la partecipazione nazionale ed internazionale, RESTAURO ha realizzato diverse proposte dedicate alle aziende che si avvicinano per la prima volta al Salone.
(Fonte: Salone del Restauro)