conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoEventi CulturaScienza, tecnologia e arte: presentazione di S+T+ARTS Prize Project

Scienza, tecnologia e arte: presentazione di S+T+ARTS Prize Project

La Fondazione Giorgio Cini presenta lo S+T+ARTS Prize Project. La Fondazione propone un nuovo importante appuntamento nell’ambito delle iniziative volte a costruire un dialogo interdisciplinare e internazionale ospitando il framework finanziato dalla Commissione Europea S+T+ARTS, in cui i protagonisti sono Scienza, Tecnologia e Arte.

L’evento di presentazione

Il 16 ottobre 2023, al centro ARCHiVe della Fondazione Giorgio Cini, avrà luogo l’evento S+T+ARTS Prize: Fostering Regional Innovation through Arts, Science and Technology, un meeting internazionale organizzato da T6 Ecosystems nell’ambito del framework di ricerca Horizon 2020.

Presso la Helen Hamlyn Conference Room, dalle 9:30 alle 17:00 saranno presentati progetti che hanno fatto dell’unione di scienza, tecnologia e arte una colonna portante per uno sviluppo sociale ed economico più inclusivo e sostenibile attraverso la collaborazione tra artisti, scienziati, ingegneri e ricercatori.

L’iniziativa S+T+ARTS scienza, tecnologia e arte

La scienza, la tecnologia e le arti (in breve STARTS) rappresentano un nesso in cui gli osservatori più attenti hanno individuato un potenziale di innovazione straordinariamente elevato. E l’innovazione è proprio ciò di cui abbiamo bisogno per affrontare le sfide sociali, ecologiche ed economiche che l’Europa dovrà affrontare nel prossimo futuro.

Con l’iniziativa S+T+ARTS, la Commissione europea si concentra su progetti e persone che hanno il potenziale per dare un contributo significativo a questo sforzo.

L’evento costituisce quindi un’eccezionale piattaforma per lo scambio di esperienze e conoscenze e per l’avvio di collaborazioni con l’obiettivo di portare anche nel territorio regionale gli approcci che si sono rivelati positivi a livello europeo.

L’obiettivo è supportare le misure già messe in atto dalla Commissione Europea anche con iniziative nazionali e locali.

La partecipazione, sia online che in presenza è libera, previa registrazione a questo link, fino a esaurimento posti

Programma

Dopo i saluti introduttivi da parte di Renata Codello – Segretario Generale Fondazione Giorgio Cini, e di Simona De Rosa – T6 Ecosystem, partner del progetto STARTS Prize e organizzatore dell’evento, il convegno si strutturerà in due tavole rotonde che daranno la possibilità al pubblico, dopo le presentazioni, di partecipare attivamente proponendo e portando nel dibattito le proprie esperienze.

Primo panel

Il primo panel (ore 10:30 – 13:00), intitolato “S+T+ARTS Ecosystem: challenges and opportunities for the creation of new regional centres”, dopo i saluti istituzionali con l’arch. Renata Codello, Segretario Generale della Fondazione Giorgio Cini, si configura come un momento di scambio sulle pratiche correnti e gli insegnamenti acquisiti nei diversi centri regionali.

Esperti e innovatori condivideranno le loro esperienze, i metodi adottati, le difficoltà fronteggiate ma anche le emozionanti opportunità emerse dall’adozione dell’approccio S+T+ARTS.

Modera: Frédéric Meseeuw, Bozar;
Intervengono: Airan Berg – GRIN; Christian Rauch – Repairing the Present; Christoph De Jaeger – S+T+ARTS in the City; Borut Jerman- S+T+ARTS AIR.

Secondo panel

Con lo stesso principio si svolgerà il secondo panel (ore 15:00 – 17:00) intitolato Supporting arts and culture as a political aim. How S+T+ARTS laid the ground for future uptakes, e focalizzato, quindi, sulla situazione, le difficoltà e gli obiettivi delle associazioni e le realtà politiche e culturali che hanno adottato la filosofia di S+T+ARTS, aprendo le prospettive per una nuova stagione di interventi da parte di policy markers europei e nazionali.

Modera: Simona De Rosa – T6 Ecosystems
Intervengono: Peter Friess – Commissione europea; Alessandra Gariboldi – Fondazione Fitzcaraldo; Anne Huybrechts – Direzione Arte Contemporanea Fédération Wallonie Bruxelles; Florian Schneider – NTNU; Veronik Liebl – Ars Electronica.

(Fonte: Fondazione Giorgio Cini)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img