conferenza Geothermal 2025
HomeSanità digitaleConferenza Internazionale GeoVet 2023, geospatial in sanità

Conferenza Internazionale GeoVet 2023, geospatial in sanità

Si è conclusa da poco la Conferenza Internazionale GeoVet 2023 dedicata alle applicazioni e sviluppo del geospatial in sanità dal titolo “International Conference of Spatial Epidemiology, Geostatistics and GIS applied to animal health, public health and food safety”.

Il geospatial in sanità

La “Ricerca Geospaziale Interdisciplinare per l’Era One Health” è stata al centro dell’edizione 2023 di GeoVet: il Congresso Internazionale organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise, che si è svolto dal 19 al 21 settembre 2023 a Silvi Marina, in provincia di Teramo.

Annamaria Conte, responsabile scientifica di GeoVet e del reparto Scienze Statistiche e GIS dell’Istituto: “GeoVet è un Congresso di rilevanza mondiale che riunisce i maggiori esperti nel campo della raccolta e dell’analisi di dati relativi alla distribuzione geografica delle malattie animali, comprese le zoonosi, di analisi spazio-temporali, dei fattori di rischio per la salute umana e animale. Al centro del dibattito scientifico c’è il tema dell’osservazione della Terra dallo Spazio, dal momento che i satelliti stanno raccogliendo una grande quantità di informazioni a ritmo sempre maggiore sulla salute del nostro pianeta“.

La storia di GeoVet

Dal 2001, la conferenza GeoVet, che si tiene ogni 3 anni, riunisce un gruppo eterogeneo di esperti internazionali in epidemiologia spaziale, statistica spaziale e sistemi di informazione geografica applicati alla salute animale, alla salute pubblica e alla sicurezza alimentare. Un ambiente stimolante per ricercatori, policy maker e agenzie. Un luogo in cui presentare ricerche all’avanguardia, scambiare idee e discutere prospettive.

GeoVet 2023 continua la tradizione che, dal 2001, ha riunito ricercatori, esperti del settore e rappresentanti dell’industria provenienti da tutto il mondo per condividere gli ultimi progressi nell’epidemiologia spaziale e nelle statistiche spaziali, nonché soluzioni e applicazioni innovative sviluppate in medicina veterinaria, settori della sanità pubblica e della sicurezza alimentare.

Esperti di diverse discipline hanno condiviso le loro conoscenze e prospettive, promuovendo approcci multisettoriali per fornire strumenti e metodologie per analizzare e visualizzare dati provenienti da diverse fonti secondo un approccio One Health.

GeoVet 2023

Il titolo principale di GeoVet 2023 “Expanding Boundaries: Interdisciplinary Geospatial Research for the One Health Era” vuole essere un manifesto per espandere i nostri orizzonti, migliorare le nostre collaborazioni in aree precedentemente considerate lontane dalla medicina veterinaria e rafforzare la comunicazione tra diversi settori. Questi obiettivi saranno fondamentali per affrontare i problemi di salute nell’interfaccia uomo-animale-pianta-ambiente.

Con discorsi programmatici, sessioni scientifiche, workshop e presentazioni di poster, GeoVet 2023 ha ospitato una tavola rotonda con rappresentanti del “quadripartito” (FAO, WOAH, UNEP, OMS), durante la quale le esigenze e le prospettive delle organizzazioni internazionali sono state discusse alla luce delle possibili collaborazioni e soluzioni che gli scienziati di GeoVet potranno fornire.

I temi al centro della Conferenza

Con il tema della conferenza “Expanding Boundaries: Interdisciplinary Geospatial Research for the One Health Era”, GeoVet 2023 ha affrontato vari argomenti dal punto di vista dell’innovazione, dell’integrazione e dell’applicazione. L’incontro ha affrontato la sfida di esplorare nuove fonti di dati e metodi spazio-temporali al fine di valutare come il cambiamento climatico, le attività umane, l’interazione con gli animali domestici e selvatici stanno influenzando la medicina veterinaria, la salute pubblica e la sicurezza alimentare.

Gli argomenti presentati nelle sessioni orali e poster sono di seguito riepilogati:

  • Il ruolo dei sistemi informativi geografici (GIS) e dei metodi spaziali nell’informare le strategie One Health.
  • Progresso dell’epidemiologia veterinaria attraverso l’uso di nuove fonti di dati: dati dei social network, web scraping e scienza dei dati dei cittadini.
  • Approcci spazio-temporali innovativi nella sorveglianza e nei sistemi operativi di allarme precoce.
  • Analisi di rete e GIS per comprendere la diffusione delle malattie infettive e le vie di trasmissione.
  • Metodi e strumenti operativi per la preparazione, risposta e gestione delle emergenze.
  • Tecnologie emergenti e approcci basati sui dati per la salute umana, animale e ambientale: intelligenza artificiale, big data e osservazione della Terra.
  • Esplorare le conseguenze dirette e indirette dei cambiamenti climatici sulla salute animale e umana attraverso metodi spazio-temporali.
  • Modellistica della distribuzione delle specie nell’epidemiologia veterinaria spaziale.
  • Progressi nella gestione del rischio della catena di fornitura e nella sicurezza alimentare.
  • Nuovi metodi genetici e informatici per l’epidemiologia spaziale.
  • Modellazione e previsione della diffusione delle malattie infettive negli animali domestici e selvatici.
  • Valutazione dell’impatto delle attività umane sull’ecologia delle specie: perdita di biodiversità, conservazione e gestione della fauna selvatica.
  • Salute dell’ecosistema dell’acqua di mare e dell’acqua dolce.
  • Esplorare nuove frontiere della comunicazione visiva attraverso i più recenti strumenti GIS

(Fonte: Geovet)

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img