Conferenza Esri 2025
HomeGeoEventi GeoFotogrammetria e topografia al Convegno SIFET 2023

Fotogrammetria e topografia al Convegno SIFET 2023

Fotogrammetria e topografia al Convegno SIFET 2023. Dopo la forzata interruzione dovuta alla pandemia, la SIFET organizza il 65° Convegno Nazionale ad Arezzo dal 27 al 29 settembre 2023, presso gli spazi espositivi di “Arezzo Fiere e Congressi”.

Le fotogrammetria e topografia al Convegno SIFET

Sarà l’occasione per riflettere sull’utilizzo delle metodologie e tecnologie geomatiche in contesti applicativi differenti, che portano quindi a delle vere e proprie intersezioni disciplinati.

La discussione scientifica e tecnica verterà allora sull’evoluzione della geomatica, sullo sviluppo di metodi, tecnologie e strumenti, sulle diverse applicazioni svolte oggigiorno, sia a livello nazionale che internazionale, e infine sulle importanti ricadute che si hanno e si avranno a livello professionale.

Le principali sessioni del Convegno relative alle intersezioni disciplinari saranno le seguenti:

  • cartografia digitale a grande scala per la città ed il territorio;
  • il patrimonio cultural, costruito e paesaggistico a rischio;
  • misure e modelli digitali per l’analisi dei danni delle infrastrutture e all’ambiente;
  • geotracking per l’ingegneria, l’agricoltura e la mobilità.

Sessione demo sul campo

La SESSIONE DEMO IN THE FIELD sarà organizzata in modo pratico-applicativo, svolgendo le varie attività di rilevamento geomatico della Fortezza Medicea di Arezzo, luogo di grande interesse storico, architettonico e urbano. La sessione si svolgerà quindi “in campo”, con la partecipazione attiva delle ditte, coinvolte nell’applicazione concreta delle tecnologie e degli strumenti di cui dispongono, mostrando ai partecipanti le novità e le potenzialità del mercato geomatico.

Sessione benchmark

La SESSIONE BENCHMARK sarà dedicata quest’anno al rilevamento mediante tecniche e strumentazioni SLAM – Simultaneous Localization And Mapping, con le quali è stato rilevato lo straordinario spazio della Piazza Grande di Arezzo. La partecipazione è gratuita ed è rivolta a tutti gli interessati ad elaborare, con qualsiasi software, le nuvole di punti 3D acquisite e a loro fornite. La call è scaricabile a questo LINK.

Sessione giovani

La SESSIONE GIOVANI ospiterà la fase finale del Premio Giovani Autori, giunto alla VIII edizione, riservato a coloro che hanno meno di 36 anni. I sei finalisti, provenienti dagli ambiti professionali, formativi e della ricerca, presenteranno i loro lavori su tematiche di fotogrammetria e di topografia. La call è scaricabile a questo LINK. Il regolamento completo e dettagliato è invece scaricabile a questo LINK.

Premio poster

Viste le esperienze positive degli scorsi anni, sarà ancora assegnato il PREMIO POSTER e martedì 26 settembre si svolgeranno i corsi di formazione.

Formazione

Si svolgeranno corsi di aggiornamento per i professionisti:

  • droni per applicazioni fotogrammetriche;
  • intelligenza artificiale per la classificazione di nuvole di punti.

Maggiori dettagli sui corsi [QUI] – link per iscriversi [QUI]

Sono infine previste varie attività ricreative e la cena sociale in Piazza Grande.

Sede del 65° Convegno SIFET 2023

Arezzo Fiere e Congressi (Via Lazzaro Spallanzani, 23, 52100 Arezzo AR)

ISCRIZIONI QUI

(Fonte: SIFET)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img