AMPIOGEOHealth è il progetto che nasce dalla collaborazione tra il Geosmartcampus, Fondazione Ampioraggio e Associazione Scientifica Sanità Digitale (ASSD), con l’obiettivo di sviluppare e condividere un necessario profondo cambiamento della sanità italiana all’interno del Sistema Paese, in particolare all’interno dei borghi.
Il progetto è volto a migliorare i processi e strumenti della sanità digitale per i borghi ed i piccoli paesi, in una logica di efficacia ed efficienza, nel rispetto di un costante equilibrio tra territorio, paziente, fragilità, accessibilità, innovazione e tecnologia.
La partecipazione ad AMPIOGEOHealth, è aperta a tutti i borghi d’Italia, aziende, organizzazioni ed enti che vogliano contribuire a costruire degli asset di competenze per la rinascita e resilienza nel nostro Paese.
Il progetto prevede, nella sua fase iniziale, un’indagine sullo stato dell’attuazione e sul livello di conoscenza, cultura e servizi legati alla sanità digitale. questo avverrà attraverso la diffusione di sondaggi e interviste.
L’attività di indagine è stata lanciata all’interno della prima tappa di Jazz’Inn 2022 dello scorso luglio a Bracciano e si concluderà a Pasqua 2023.
Jazz’Inn è l’iniziativa nata nel 2017, in occasione del Jazz Festival “Sotto le Stelle” di Pietrelcina (BN). Creata in un contesto di contaminazione tra musica jazz e innovazione, per sperimentare un modello di networking lento, integrazione di competenze tra innovatori e mercato, pubblico e privato. Questo modello è stato ribattezzato “slow dating for innovation“.
Jazz’Inn coinvolge aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, start-up e PMI innovative, centri di ricerca, professionisti e techbuyers: l’ecosistema dell’innovazione.
Al centro degli incontri ci sono gli obiettivi di sviluppo dei “Case Givers”: aziende e amministrazioni pubbliche, interessate a raccogliere idee innovative per i propri investimenti.
L’analisi dello status permetterà di identificare :
- il possibile skill gap professionale sulla conoscenza tecnologica e dei servizi legati alla sanità digitale;
- il livello di conoscenza e cultura che i cittadini hanno rispetto a questa.
L’obiettivo è quindi quello di geolocalizzare e identificare i bisogni degli Enti erogatori dei servizi e dei cittadini, coinvolti nei processi di innovazione e trasformazione dei servizi sanitari locali, cosi da avviare:
- un azione di trasferimento tecnologico con la definizione di percorsi formativi dedicati;
- un azione di coinvolgimento del mondo dell’innovazione nello sviluppo di soluzioni e servizi dedicati;
- un azione di formazione rivolto ai cittadini sull’utilizzo di strumenti e servizi della sanità digitale;
- l’avvio di possibili sperimentazioni all’interno di borghi individuati
(Fonte: GEOsmartcampus)
Leggi anche:
- Jazz’Inn: rassegna su innovazione, sostenibilità e cultura nelle aree interne
- Nasce Geo Innovation Woman Program 2022, Geosmartcampus a sostegno delle imprenditrici
- La fragilità del paziente e l’impiego delle tecnologie. Primo corso ASSD su sanità digitale per pazienti e caregiver
- Innovazione e sostenibilità: Geosmartcampus alla Conferenza Esri Italia 2022