Conferenza Esri 2025
HomeGeoLavoro GeoRicercatore settore forestale - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Ricercatore settore forestale – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

Opportunità per ricercatore settore forestale. La Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici è un centro di ricerca scientifica sui cambiamenti climatici e le sue interazioni con l’ambiente, la società, il mondo delle imprese e dei responsabili politici.

Il nostro lavoro mira a stimolare la crescita sostenibile, proteggere l’ambiente e sviluppare strategie per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

La divisione Climate Change Impacts on Agriculture, Forests and Ecosystems Services (IAFES) del CMCC è alla ricerca di una nuova posizione post doc/ricercatore nel settore forestale.

La persona ricercata si concentrerà su progetti sulle interazioni del settore forestale con il sistema climatico attraverso l’analisi delle politiche di mitigazione e adattamento all’interno del contesto europeo.

La sede di lavoro è CMCC – Divisione Impacts on Agriculture, Forests and Ecosystem Services (IAFES) a Viterbo, Italia.

Si ricerca una persona motivata con i seguenti requisiti:

  • un dottorato di ricerca (o esperienza equivalente) in materie forestali o materie equivalenti;
  • conoscenza della lingua inglese (la conoscenza dell’italiano sarà un vantaggio);
  • minimo 3 anni di esperienza lavorativa in politiche europee in ambito ambientale e climatico
  • buone capacità di comunicazione

Le seguenti esperienze sono altamente desiderabili (una o più):

  • esperienza di ricerca sul ciclo del carbonio terrestre e sui feedback tra cambiamento climatico ed ecosistemi, con particolare riguardo alla mitigazione e all’adattamento del settore del territorio;
  • esperienze con elaborazione dati carbonio e GHG (es. linee guida IPCC);
    conoscenza delle linee guida IPCC per gli inventari nazionali dei gas a effetto serra;
    analisi degli impatti sul clima delle pratiche agricole e LULUCF;
  • LULUCF e regole contabili per l’agricoltura del carbonio e politiche di mitigazione in agricoltura e silvicoltura;
  • forti capacità analitiche per lavorare con set di dati grandi e multipli;
    autore di pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed su argomenti rilevanti (la prima paternità sarà una risorsa);
  • capacità di programmazione di base;
  • buone capacità di comunicazione e capacità di lavorare in un team interdisciplinare.

Località: Divisione IAFES di Viterbo (IT)
La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 giugno 2022.
Per la descrizione completa del lavoro come ricercatore in CMCC – settore forestale e il modulo di domanda, clicca QUI.

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

salone restauro ferrara 2025
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

aprile, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img