Conferenza Esri 2025
HomeLavoroBando di gara per aggiornare lo European Ground Motion Service

Bando di gara per aggiornare lo European Ground Motion Service

Lanciato il bando per l’aggiornamento dello European Ground Motion Service – EGMS.

La partecipazione a questo concorso non solo rappresenta un’opportunità commerciale redditizia, ma anche una possibilità di contribuire all’avanzamento delle iniziative ambientali europee.

Le aziende con competenze nei servizi dati, nella teledetezione, nell’analisi geospaziale e campi correlati sono incoraggiate a cogliere questa opportunità e a giocare un ruolo fondamentale nella definizione del futuro del monitoraggio dei movimenti del terreno in Europa.

Cosa è lo European Ground Motion Service?

Il concetto di un progetto di monitoraggio dei movimenti del terreno su scala continentale è stato delineato dal gruppo di lavoro dell’EU-GMS nel 2016. In sintesi, tale progetto dovrebbe fornire informazioni coerenti, regolari e affidabili riguardanti i fenomeni di movimento del terreno naturali e antropogenici, derivati dalle immagini satellitari. Il progetto è tenuto a generare prodotti coerenti, armonizzati e interoperabili.

Lo European Ground Motion Service (EGMS) fa parte del portafoglio europeo del CLMS e attualmente fornisce misurazioni affidabili e precise del movimento del terreno nei paesi partecipanti a Copernicus, ad eccezione del Regno Unito. Una potente piattaforma di visualizzazione dei dati e un piano efficiente di adozione da parte degli utenti e di comunicazione sono elementi centrali dell’EGMS.

Lo EGMS ha una comunità ben definita di utenti con chiare aree di applicazione. Esempi includono la valutazione del rischio geologico, il monitoraggio delle aree urbane e dell’infrastruttura, la gestione del territorio e dell’industria estrattiva, nonché il monitoraggio dell’estrazione delle risorse naturali. Tuttavia, le comunità degli utenti e le applicazioni stanno evolvendo con il servizio, e nuovi mercati e opportunità a valle potrebbero nascere parallelamente alla disponibilità dei prodotti EGMS.

Il primo rilascio del prodotto è avvenuto nel 2022 e ha coperto il periodo di riferimento 2015-2020.

La produzione dell’EGMS si basa su algoritmi e approcci interferometrici satellitari (InSAR) consolidati e riconosciuti, che vengono utilizzati su catene di produzione completamente automatizzate. L’EGMS si basa sull’analisi InSAR delle immagini Sentinel-1 a piena risoluzione. Viene aggiornato annualmente, e ogni ciclo di produzione richiede circa 9 mesi, compresi il controllo di qualità e la pubblicazione dei dati.

Lo EGMS è un progetto con una solida base tecnica ma con requisiti degli utenti in costante evoluzione. I requisiti iniziali degli utenti sono stati raccolti nelle prime fasi del design del servizio, e tali requisiti hanno guidato la definizione del portfolio di prodotti e delle esigenze di visualizzazione e download dei dati.

La European Environmental Agency (EEA) ha raccolto nuovi requisiti degli utenti attraverso una consultazione tramite sondaggio svolta tra ottobre e dicembre 2023. I risultati sono stati raccolti in un rapporto (Allegato 7). Alcuni di questi nuovi requisiti degli utenti sono stati inclusi in questo invito a presentare offerte come parte dell’evoluzione del progetto.

Soggetto e obiettivo della bando

Per aggiornare l’ European Ground Motion Service: cosa vuole acquistare l’EEA tramite questo invito a presentare offerte?

Il soggetto di questo bando di gara è l’istituzione di un contratto quadro con un operatore economico che copra l’aggiornamento dei prodotti del European Ground Motion Service  (EGMS) per i periodi di riferimento 2020-2024, 2021-2025, 2022-2026 e 2023-2027.

I prodotti devono garantire continuità con quelli esistenti. Oltre ai compiti di produzione, sono inclusi compiti di consulenza relativi

  • (i) alle attività di adozione degli utenti (come l’assistenza a riunioni ad hoc, il supporto alla diffusione dei prodotti e l’organizzazione di formazioni),
  • (ii) alle attività di fine contratto,
  • (iii) allo sviluppo dei prodotti o ad analisi specifiche.

In linea con quanto sopra, gli obiettivi di questo bando di gara sono i seguenti:

  • Obiettivi 1-4: Preceduti da una fase di avvio per produrre gli aggiornamenti EGMS per i periodi 2020-2024, 2021-2025, 2022-2026 e 2023-2027;
  • Obiettivo 5: Sviluppare e mantenere un sistema di archiviazione e diffusione, che include una piattaforma di visualizzazione e download dei dati;
  • Obiettivo 6: Sostenere le attività di adozione degli utenti per i prodotti CLMS;
  • Obiettivo 7: Eseguire attività di fine contratto;
  • Obiettivo 8: Fornire servizi di consulenza.

Scadenze e Informazioni utili

La scadenza per la ricezione delle offerte: 15/04/2024 alle ore 14:00 (Europa/Copenaghen).
Il progetto, ha un valore stimato di 7.550.000,00 EUR esclusa l’IVA. Questo investimento sostanziale riflette l’importanza del servizio nel facilitare operazioni vitali e processi decisionali in tutta Europa.

Per maggiori informazioni clicca su questo Link

Fonte: ( European Commission – Funding & tender opportunities )

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
OVHclolud Summit 20 maggio 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img