Patrimonio culturale e cambiamenti climatici è il tema della Giornata Internazionale dei Monumenti e Siti che ricorre il prossimo 18 aprile.
Istituita da ICOMOS – International Council on Monuments and Sites – nel 1982 La Giornata internazionale dei monumenti e dei siti – The International Day for Monuments and Sites (IDMS), ogni anno propone un tema per le attività organizzate dai Comitati Scientifici nazionali e internazionali, singoli membri, partner e da chiunque voglia partecipare alla celebrazione della Giornata.
Il tema dell’edizione 2022 “Patrimonio culturale e clima” parte dalla dichiarazione ICOMOS Emergenza del patrimonio culturale e del clima nel 2020, che riconosce il potenziale del patrimonio culturale verso un’azione per il clima inclusiva, trasformativa e giusta attraverso la salvaguardia di tutti i tipi di patrimonio culturale dagli impatti climatici avversi, l’attuazione di risposte ai disastri informate sui rischi e uno sviluppo sostenibile resiliente al clima. Tutto questo in una prospettiva di equità e giustizia.
Lo stesso tema si intreccia alla delicata situazione internazionale: “Se questo tema fosse stato scelto qualche settimana dopo la discussione avviata dai nostri Comitati scientifici”, dice il Presidente di ICOMOS Italia, Maurizio Di Stefano, “sarebbe stato incentrato alla salvaguardia del patrimonio culturale ed ai disastri provocati dall’uomo, ma la situazione attuale ci costringe a rivolgere l’attenzione alla salvaguardia del patrimonio culturale anche in caso di conflitti bellici.
Ed è con questa consapevolezza che celebriamo con ancora maggiore impegno e senso di responsabilità ci accingiamo ad avviare le nostre riflessioni perché ciò che la cultura trasferisce sia sempre pace ed armonia tra gli uomini nonostante la follia di quei pochi che ancora pensano di poter risolvere le diversità tra gli uomini stessi con la violenza e la distruzione”.
ICOMOS Italia declinerà il tema scelto ponendo particolare attenzione alle iniziative di alcuni dei Comitati Scientifici attraverso la circolazione di contenuti multimediali sui canali social (Facebook, Instagram, LinkedIn).
Link ai canali social di ICOMOS Italia (Facebook, Instagram, LinkedIn):
- https://www.facebook.com/icomositalia
- https://instagram.com/icomositalia?igshid=1ndgkvg1d8479
- https://www.linkedin.com/company/icomos-italia
ICOMOS, Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti, è un’organizzazione non governativa advisory body dell’UNESCO. La sua missione è quella di promuovere la conservazione, la protezione, l’uso e la valorizzazione di monumenti, complessi costruiti e siti.
Altri approfondimenti su ICOMOS Internazionale:
Altre informazioni su ICOMOS Italia
(Fonte: ICOMOS Italia)
Leggi anche:
- Metodologie innovative per la tutela dei beni archeologici dai rischi naturali
- Monitoraggio del Patrimonio culturale: tecnologie antivibrazioni per il Sarcofago degli Sposi etruschi
- Tutela del Patrimonio culturale dai rischi: scenari attuali e possibili sviluppi
- Presentato il Rapporto ISPRA “Dissesto idrogeologico in Italia, pericolosità ed indicatori di rischio”