conferenza Geothermal 2025
HomeGeoImmagini satellitari iperspettrali Prisma - Sud America

Immagini satellitari iperspettrali Prisma – Sud America

Immagini satellitari iperspettrali di PRISMA, il satellite iperspettrale made in Italy, della regione meridionale del Sud america.

Il satellite Prisma (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa) dell’Agenzia Spaziale Italiana è stato lanciato in orbita nel marzo del 2019.

PRISMA è il primo satellite europeo per l’osservazione della Terra dotato di un sensore ottico iperspettrale innovativo. Questo sensore è in grado di acquisire immagini della superficie terrestre contenenti informazioni sulla composizione chimico-fisica degli oggetti presenti nella scena osservata e quindi di fornire un contributo informativo unico per diverse applicazioni.

Dotato del sensore iperspettrale operativo più potente al mondo, in grado di distinguere fino a 240 bande dello spettro elettromagnetico con una risoluzione di 30 m/pixel, PRISMA ha l’ambizione di rivoluzionare il settore dell’ossetrvazioend ella Terra e di studiare i fenomeni ambientali.

PRISMA, interamente finanziato e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana, completa l’offerta attuale nel segmento spaziale di Osservazione della Terra dell’ASI, finora essenzialmente basato sui Radar ad Apertura Sintetica della costellazione COSMO-SkyMed.

Le immagini satellitari iperspettrali di Prisma del Sud America

Questa acquisizione PRISMA del dicembre 2020 riporta la zona prossima all’estremità meridionale del Sud America, poco a nord di Capo Horn. Situato ai limiti dell’arcipelago delle Terra del Fuoco, in questa zona le masse d’acqua degli oceani Pacifico ed Atlantico si mescolano.

Nota per essere parte delle rotte di navigazione intercontinentali fino al ventesimo secolo, l’area era famigerata per i pericoli dovuti alle condizioni meteo-marine avverse e alla presenza di ghiaccio marino.

La città più meridionale al mondo, Ushuaia, è visibile circondata dai ghiacciai del Martial a nord, e le piste dell’aeroporto di Ushuaia-Malvinas Argentinas sono visibili sulla piccola isola nel canale Beagle. I ghiacciai sono particolarmente evidenti nelle bande del visibile (immagine a falsi colori sulla sinistra).

Scarica l’immagine originale full frame in jpg

Data/Information generated by F. Serva and L. Ansalone under an ASI License to Use; Original PRISMA Product – © ASI – (2020) 

(Fonte: ASI)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img