Conferenza Esri 2025
HomeAgritechColture agricole innovative, la filiera “alternativa” del nocciolo

Colture agricole innovative, la filiera “alternativa” del nocciolo

Le colture agricole innovative nella filiera del nocciolo: continuano gli approfondimenti.

Colture agricole innovative del nocciolo

Dopo decenni in cui i sistemi colturali intensivi e semplificati, basati sulla coltivazione di poche specie vegetali, si sono diffusi in maniera incontrastata, stiamo assistendo al ritorno di una maggior diversificazione colturale, dovuta ad una progressiva perdita di competitività e produttività di questi modelli agricoli.

Le difficoltà di mercato dovute a prezzi stagnanti e costi di produzione crescenti, unite alle pressioni ambientali e dell’opinione pubblica per un’agricoltura più sostenibile, stanno infatti spingendo le aziende a cercare nuove soluzioni per restare competitive.

A questo si aggiungono altri due fattori:

L’aumento dell’attenzione dei consumatori, delle reti commerciali e dell’industria di trasformazione verso produzioni locali (“made in Italy”);

Il ritorno dell’interesseverso l’agricoltura come risposta alla difficile situazione economica attuale.

Questo riguarda soprattutto i giovani, che stanno intravedendo opportunità imprenditoriali nelle produzioni non tradizionali e nel recupero di

coltivazioni abbandonate, ma capaci di coprire una domanda crescente.

Nuovo appuntamento con ERSAF

Il prossimo webinar “la coltivazione del nocciolo in Lombardia”, si svolgerà il 16 marzo 2022 – dalle ore 18 alle 19.
Webinar tenuto da Ferrero Hazelnut company in collaborazione con ERSAF.

Webinar gratuito sulla coltivazione del nocciolo in Lombardia: raccolta e post-raccolta in cui scopriremo gestione del cantiere di raccolta, essicazione e pulitura.
Relatore: Fabio Piretta di Ferrero Hazelnut Company

Modalità di partecipazione

Per partecipare al webinar occorre registrarsi su Eventbrite.
Riceverete il link prima dell’inizio del webinar. Basterà cliccare su un browser come Crome, Edge alla Piattaforma Teams Microsoft. Non è necessario avere un account Microsoft o avere istallato l’applicativo Teams, tuttavia è suggerito.
Consigliamo di collegarsi 10 min prima per controllare tutti i settaggi.
Durante il webinar sarà possibile porre domande e dialogare con i relatori via chat.

(Fonte: ERSAF Lombardia)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

C City Genova
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

marzo, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img