Dati aperti e dati territoriali: lo stato dell’arte in Italia Webinar 20 Gennaio 2022 – ore 10:00
“Open data e dati territoriali: lo stato dell’arte in Italia” è il terzo webinar del nuovo ciclo di incontri organizzato da AgID e Formez PA.
Sono stati pubblicati recentemente in Europa, o sono in corso di pubblicazione, diversi rapporti relativi alla misura della maturità o del livello di interoperabilità raggiunti dai vari Stati Membri nelle varie politiche sui dati, in particolare su open data e informazione geografica.
Per quanto riguarda i dati aperti, l’Open Data Maturity Report 2021 fornisce una valutazione dettagliata della maturità dei dati aperti in 34 Paesi europei sulla base di una serie di indicatori strutturati intorno a 4 dimensioni: policy, impatto, portale e qualità. Questi indicatori coprono il livello di sviluppo delle politiche nazionali che promuovono gli Open Data, una valutazione delle funzionalità rese disponibili sui portali di dati nazionali e l’impatto previsto degli Open Data.
Quanto all’informazione geografica, sono in corso di pubblicazione per ciascun Paese europeo i factsheet relativi all’Osservatorio LIFO (Location Interoperability Framework Observatory) che forniscono una valutazione dell’implementazione di buone pratiche di interoperabilità dei dati territoriali nelle pubbliche amministrazioni europee, sulla base del livello di adozione delle raccomandazioni definite nell’EULF (European Union Location Framework) Blueprint.
Sempre riguardo l’informazione geografica, il 15 dicembre scorso è stato effettuato, da parte del Centro di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, il monitoraggio dell’attuazione della Direttiva INSPIRE nei vari Stati Membri.
A livello nazionale, infine, AgID, sulla base delle disposizioni del CAD, monitora la realizzazione delle attività svolte dalle amministrazioni e verifica i risultati raggiunti con riferimento agli obiettivi e alle azioni definiti nel Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, compresi quelli relativi ai dati a cui è dedicato il capitolo 2.
Il webinar è volto a fornire una panoramica sullo stato dell’arte in Italia su dati aperti e dati territoriali sulla base delle rilevazioni e dei relativi rapporti pubblicati in Europa, allo scopo di identificare le occasioni di miglioramento delle performance del Paese nell’attuazione delle politiche nazionali ed europee sui dati e le migliori pratiche di iniziative e applicazioni che possano essere da stimolo per tutta la PA.
Il webinar è parte del ciclo “Dati aperti e dati territoriali: pratiche diffuse di interoperabilità e nuovi scenari alla luce della Direttiva Open Data” che intende fornire una panoramica delle buone pratiche di interoperabilità soprattutto nel settore dell’informazione geografica e approfondire obiettivi e strategia europea e nazionale di apertura e riutilizzo dei dati aperti della Pubblica amministrazione alla luce della nuova direttiva (UE) 2019/1024.
Il ciclo di webinar si articola in 4 webinar della durata di 1,5 ore che si sono svolti o svolgeranno con i seguenti temi e date.
Webinar 3 – 20 gennaio 2021 – Dati aperti e dati territoriali: lo stato dell’arte in Italia
Programma “Open data e dati territoriali: lo stato dell’arte in Italia” (in via di definizione)
10:00 Accoglienza – Ugo Bonelli (FormezPA)
10:05 Introduzione
10:10 Open Data Maturity Report 2021
10:30 Location Interoperability Framework Observatory (LIFO)
10.50 Monitoraggio INSPIRE 2021
11.10 Monitoraggio Piano Triennale
11:25 Domande finali
11:30 Conclusione
Questo seminario online fa parte del ciclo di webinar realizzati dal Progetto Informazione e formazione per la transizione digitale per l’attuazione del Progetto “Italia Login – la casa del cittadino” a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020
Leggi anche:
- 3D open data geologici per emergenze ed ambiente: video dal workshop GO-DEPTH
- Navigabili su ArcGIS Online gli open data degli aggregati strutturali della Protezione Civile
- Open data e dati territoriali, al via il nuovo ciclo di webinar AgID e Formez PA
- Linked Open Data in agricoltura, primi passi per la diffusione dei dati di gestione e controllo PAC