conferenza Geothermal 2025
HomeGeo3D open data geologici per emergenze ed ambiente: video dal workshop GO-DEPTH

3D open data geologici per emergenze ed ambiente: video dal workshop GO-DEPTH

Open data geologici per emergenze e ambiente, armonizzati e condivisi tramite API, sono stati al centro del 4° Workshop del Progetto GO-PEG: “Keeping the pace with INSPIRE developments: alternative encodings for INSPIRE and new features in hale»studio”.

Lo scorso 2 Dicembre si è svolto il quarto workshop del progetto GO-PEG. Il progetto, cofinanziato dal Programma Connecting Europe Facility (CEF) della Commissione Europea, ha l’obiettivo di creare dati open, tematici e armonizzati, relativi ad aree quali l’ambiente e la gestione delle emergenze, conformi ai requisiti previsti dalla Open Data Directive, e cioè:

  • Accesso e riutilizzo liberi;
  • ‘machine readability’;
  • accessibilità tramite API;
  • disponibilità come ‘bulk download’, ove opportuno.

Durante il workshop, Epsilon Italia ha presentato lo stato di avanzamento dello use case ‘GO-DEPTH’, gestito in stretta collaborazione con ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. GO-DEPTH ha come obiettivo la produzione e condivisione di dati geologici di sottosuolo in 3D, armonizzati secondo il modello INSPIRE e condivisi attraverso l’encoding Geopackage (‘INSPIRE alternative encodings’) per aumentarne l’usabilità. La presentazione dello use case e delle motivazioni che ne sono alla base da parte di ISPRA è stata seguita da una spiegazione del modello dati e da una interessante LIVE Demo in cui Epsilon Italia ha visualizzato in ambiente QGIS i dati di sottosuolo armonizzati dopo averli scaricati connettendosi alle relative API.  

Di seguito la registrazione video del workshop.

Apprendi di più sul progetto GO-PEG

L’obiettivo principale dell’azione proposta dal progetto GO-PEG è fornire accesso ad insiemi di open data tematici armonizzati e ai relativi metadati in settori quali l’ambiente, la gestione delle emergenze e delle catastrofi.

Il punto di partenza saranno i set di dati territoriali esistenti (e correlati) di INSPIRE (direttiva 2007/2/CE) e delle infrastrutture di dati territoriali esistenti negli Stati membri. Questi dataset sono pubblicati in geoportali nazionali o tematici e sono accessibili attraverso lo European Open Data Portal. I set di dati saranno armonizzati in termini di contenuto dei dati, livello di dettaglio, struttura dei dati, vocabolari e condizioni di licenza.

I risultati saranno resi disponibili attraverso lo European Open Data Portal e documentati attraverso i metadati negli appositi cataloghi raccolti.

L’azione di progetto si tradurrà in gruppi di set di dati all’interno dei temi menzionati e che copriranno i cinque paesi selezionati. Questi saranno resi accessibili dai servizi web per consentire agli utenti di scoprire, visualizzare e scaricare i dati.

Consorzio GO-PEG

GO-PEG collega i maggiori esperti sull’armonizzazione dei dati all’interno di un consorzio di PMI del settore ICT provenienti da Italia, Spagna, Germania e Danimarca, coordinate dalla Katholieke Universiteit Leuven, Belgio.

Finanziamento GO-PEG

GO-PEG è un progetto co-finanziato dal Connecting Europe Facility (CEF) della Commissione Europea nell’ambito dello strumento CEF Telecom nell’ambito dell’Azione n. 2018-EU-IA.

(Fonte: Epsilon Italia)

Leggi anche:

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img