conferenza Geothermal 2025
HomeGeoGiornata Mondiale del Suolo 2021: combattere la salinizzazione e la sodificazione

Giornata Mondiale del Suolo 2021: combattere la salinizzazione e la sodificazione

Il 5 dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo, ricorrenza istituita dal 2014 dall’agenzia alimentare dell’Onu, la Fao. Il tema di questa edizione è “Arresta la salinizzazione del suolo, aumenta la produttività del suolo“.

La campagna della Giornata Mondiale del Suolo 2021 vuole porre l’attenzione sull’importanza del mantenimento di ecosistemi sani e del benessere umano affrontando le crescenti sfide nella gestione del suolo, combattendone la salinizzazione, aumentando la consapevolezza e incoraggiando le società a migliorarne la salute.

La salinizzazione e la sodificazione del suolo sono i principali processi di degrado del suolo che minacciano l’ecosistema e sono riconosciuti tra i problemi più importanti a livello globale per la produzione agricola, la sicurezza alimentare e la sostenibilità nelle regioni aride e semiaride.

Secondo Legambiente ogni minuto in Italia perdiamo 100 mq di terreno.
“Occhi aperti! Il tempo di un pisolino e perdiamo il nostro suolo, i nostri terreni, la nostra Terra!”. È il monito di Legambiente, che coordina il progetto europeo Soil4life, nella Giornata mondiale del suolo che si celebra il 5 dicembre di ogni anno. Non ce ne accorgiamo quasi ma il suolo è fondamentale per il nostro sostentamento: per la produzione di cibo, l’equilibrio climatico, la biodiversità. La nostra vita dipende moltissimo dalla qualità del suolo.

In Italia, secondo Ispra, ogni minuto perdiamo 100 metri quadrati di suolo, che è una risorsa limitata e non rinnovabile”, ricorda Legambiente. In occasione della Giornata Mondiale del Suolo 2021, la Fao ha lanciato la campagna “Fermare la salinizzazione del suolo, aumentare la produttività del suolo“, “perché il benessere umano è decisamente legato alla qualità degli ecosistemi e la gestione sostenibile del suolo è l’unica via per mantenere un equilibrio idoneo alla sopravvivenza di tutte le specie“.

Secondo la Commissione Europea, tra il 60 e il 70% dei suoli europei versa in un cattivo stato di salute o affronta una condizione di degrado o perfino di desertificazione e circa un miliardo di tonnellate di suolo si perdono ogni anno a causa dell’erosione, in gran parte dovuta a pratiche agricole intensive.

(Fonte: ISPRA)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img